CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] giudici delegati. Nel 1233 il C. e suo fratello Cacciaconte si divisero le proprietà in Montisi e in Montorio U. G. Mondolfo, Il populus a Siena nella vitadella città e nel governo del Comune fino alla riforma antimagnatizia del 1277, Genova 1911, ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] vita pubblica romana, Leone si schierò apertamente e con enorme dispendio di denaro a sostegno della figli di Pietro di Leone e fratelli del papa (Giovanni, Leone, Ruggero rivestirono l’ufficio podestarile in comunidell’Italia centrale: Uguccione fu ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] e della concreta "esperienza" della dura vita quotidiana, "la sola e vera maestra dell'uomo". Una appassionata e radicale esaltazione della natura ("madre saggia ed amorosa" dell'uomo, il quale "per seguire l'impulso sublime che lo toglieva al comune ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] dei rettori doveva restare comune; di comune intesa dovevano essere, altresì il di lui fratello Niccolò. In quella occasione il'govemo della Repubblica toscana Lucetta) di Rollando Fregoso, che era ancora in vita nel 1459. Da lei il F. ebbe: Giovanni ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] della repubblica. La maggior parte degli esponenti delle grandi famiglie feudali, ghibelline per tradizione, esclusi dalla vita condanna da parte delle magistrature del Comune - ma questa volta per abigeato -, i due fratelli, stretti dalle milizie ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] (1012-1024), unitamente con i fratelli Osmondo, Gilberto detto Buatère (Buttericus), comune, che le carte definiscono "mos francorum". In secondo luogo il D. provvide a creare le strutture istituzionali essenziali, che presiedessero alla vitadella ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] di lui fino all'estate del 1244, quando, insieme con il fratello Ugo ed i cugini Giacomo di Opizzo Fieschi e Macia (Matteo) immobili presso il palazzo dell'arcivescovo, sia con l'impegno nella vita pubblica.
Consiliator del Comune genovese nel 1251, ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] dei "riformatori" (revisori) degli statuti dellecomunità soggette al Comune e altre competenze minori. Si trattò cc. 1r ss.).
Fratello minore del F., Cille (Michele), svolse pure un ruolo di una certa importanza nella vita pubblica fiorentina. Messo ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] di libertà e di iniziativa; nei primi anni di vita del L. essa stabilì più stretti legami con nella politica europea: agli inizi del 1401 il fratello Giovanni era a Norimberga al seguito di Ruprecht diretta emanazione dellaComunità urbana. Ulteriori ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] 1467 e a due atti compiuti coi fratelli Giacomo e Spinetta il giorno dopo, il dicembre).
Negli ultimi anni di vita il M. fece la spola dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Firenze 1896, p. 136; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, III ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...