DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] regolarmente rappresentato ai vertici della Repubblica. Il 7 marzo 1663 i sei fratelli De Mari vennero gravitava anche la vita privata del D., Senato 1116/2, 1116/3, Genova, Arch. stor. del Comune, Fondo Brignole Sale 105 D 7; Ibid., Bibl. civ. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] delle sue aziende.
Il suo unico centro di interesse era infatti la vita congiunto, da parte di quella Repubblica e del Comune di Firenze, di Francesco Sforza, ma l'accordo . era fedele sostenitore della parte medicea, il fratello minore Giovanni, a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] fratelli Lorenzo ed Agostino, e anche una bottega dell'arte della lana. Ma poco tempo dopo, l'inizio della guerra contro Lucca obbligò il C. a dedicarsi quasi esclusivamente alla vita degli Albizzi, Commissioni per il Comune di Firenze…, a cura di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] parte della segreteria di Lorenzo, i rapporti tra i due fratelli si dell'opera preziosa svolta fu la concessione da parte del Comune di Arezzo della Firenze 1674, pp. 98-104; A. Ciacconio, Vitae et gestae pontificum Romanorum, Romae 1677, III, coll. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] altri membri della piccola cerchia che stava intorno al fratello papa. Nel una bolla del 12 giugno 1421; erano comuni al C. e a Lorenzo Colonna, . della Soc. ligure di storia patria, n. s., XI (1971), pp. 113, 127 s., 131; A. Contelori. Vita Martini ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] 1314 tra il B. e il fratello Butirone, Cangrande Della Scala e Uguccione della Faggiuola signore di Pisa e Lucca. qualsiasi opposizione all'interno del Comune, una congiura mise improvvisamente fine al governo e alla vita del Bonacolsi. Il 16 ag ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] da vicino gli sviluppi dellaComune, raccomandandogli altresì di , Bruno e Costante, persero la vita, rispettivamente il 26 dic. 1914 di R. G., Milano 1915; R. Garibaldi jr., I fratelli Garibaldi dalle Argonne all'intervento, Milano 1935, pp. 16 s ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] avversario, presso i Franchi, cui lo univa la comune fede cattolica, il piccolo C. era caduto, con connivenza di due capi bresciani, i fratelli Grauso ed Aldo, che erano stati acquistando nella vita pubblica e nella direzione politica dello Stato. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] coltivato per tutta la vita, così da porsi entrato a far parte dei Camerlenghi di Comun fra il marzo 1704 e il della sua lunga lontananza dalla patria, raccomandando nel contempo al "paterno umanissimo pubblico compatimento" la carriera del fratello ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] economici e sociali nella vita del suo tempo convinse il G. dell'opportunità che i un nuovo ordinamento dei Comuni e delle Province incentrato sulla libera elezione contro i fratelli Omodei, ibid. 1837; Maria Canavese, ossia L'assedio dell'isola di ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...