GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] compagnia del G. militava anche il fratello Giacomo Filippo). A nulla valse il lotte tra i Comunidella Marca. Fu condottiero Memorie historiche dell'antichissima e nobile città d'Osimo, Venezia 1705, pp. 325-387; G. Cecconi, Vita e fatti di ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] . Secondo questo princìpio (più volte ribadito in una interessante Vita scritta da lui medesimo, conservata manoscritta a Genova, nella fratello del D., il cardinale Giannettino, viceré (ad interim) di Sicilia.
Genova era salva, e l'intervento delle ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] fratelli, Doralice e Giulio.
Educato in una famiglia della piccola borghesia, sin da giovanissimo militò nelle organizzazioni dell di questa fase della sua vita. Come già comunista italiano, intravide, come possibile via d'uscita dalla crisi della ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] sin dagli inizi dell'anno, signore a vitadella città. Il nuovo , con il fratello Fiorello e con altri esponenti della sua fazione, conti palatini del regno italico e la città di Pavia dal Comune alla Signoria, in Arch. stor. lombardo, LXII (1936), ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] fratello Tommaso, era stato nominato dal Consiglio della cernita regolatore della contrada Fiorenza (una delle con le città e i Comuni vicini, dove riuscì ad imporre IV, 1, Roma 1926, p. 288; R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, Roma 1954, pp. 83, 96; G ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] e alle pretese dinastiche dei fratelli. Portò a compimento l’unificazione della città a pianta rettangolare, eliminando si era estinta la linea dei successori legittimi. Ma allora la vita era spesso breve anche per i signori: nel 1597 morì Galeotto ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] delle stesse, fu sofferta da tutti i fratelli Grassini, con conseguenze gravi, fino al suicidio della e di comunicazione la scavalcarono . 183, 235, 845, 901, 1135; C. Alvaro, Quasi una vita. Giornale di uno scrittore, Milano 1951, pp. 58, 108, 122 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] fatto procuratore per l'Inghilterra della compagnia Buonvisi di Londra il fratello del B., Niccolò "ad contratto con un contadino "in comuni Marlie", poco a nord di di Ludovico.
L'attiva presenza nella vita politica e, diremmo, di rappresentanza, ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] politico-finanziaria per conto del Comune presso Francesco Sforza. Nell' portata di Filippo Strozzi e fratelli al Catasto dell'anno 1451 vi è la -1520); Otto di guardia, 224, c. 49v; L. Strozzi, Vita di Filippo Strozzi il vecchio, a cura di G. Bini - P ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] è che il C., che per tutta la vita si mostrò assai devoto ai domenicani, apparteneva ad 1494.
All'ombra della carriera universitaria del fratello ebbe luogo l il territorio di Trabia in prossimità del Comune demaniale di Termini Imerese, privo di ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...