CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] responsabile Tommaso Paleologo, fratellodell'imperatore e despota d (l'atto d'accusa degli avogadori di Comun porta la data del 7 nov. 1470) di G. Zippel, Appendice, p. 198; B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Brescia 1951, pp. 168-170, 322; ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] Maria, e delle due sorelle Maria Angela e Maria Elisabetta, e la rinunzia dei fratelli Giovanni e Luigi della Camera delleComunità, nuovo organo centrale di controllo delle parte degli anni rimanenti della sua vita, testimone e commentatore attento ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] , infatti, si sbandarono o fecero causa comune con i Longobardi non appena il duca di del fratello Passivo, la notizia della tragica morte di Totone, dell'irruzione Waldiperto, accusato di tramare contro la vita del primicerio e l'indipendenza di Roma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] i quali il primo perse la vita. Dato però che Rocafort continuò a terzo progetto di matrimonio, promosso di comune accordo da Giacomo II di Maiorca e fratello di F. non rimase altro da fare che riportare in patria i malconci resti dell'esercito dell ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] della stima e dell'affetto che nutrivano per il fratello - come tennero a precisare - ed anche nel rispetto della volontà più volte manifestata dal comune giocare un ruolo di primo piano nella vita politica napoletana, grazie all'influenza che riusci ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] vita. Nel 1284, secondo l'elenco dei Doria che parteciparono alla battaglia della 1287 prese a nolo dal fratello Babilano la nave "S. Niccolò 16, pp. 44 s.; I registri della Catena del Comune di Savona, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Costantinopoli al fratello di C., Raineri. E con l'aiuto dell'imperatore bizantino e dei Comuni suoi alleati ereditato il Regno di Gerusalemme.
Fonti e Bibl.: Le fonti princ. per la vita di C. sono: Sicardo di Cremona, Chronicon, in L. A. Muratori, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] della Balia (Balie 29, c. 14r) e fu imborsato per i Consigli del Popolo e del Comune (Tratte 392, c. 24v); sempre nel 1458 presentò la sua ultima dichiarazione fiscale insieme con il fratello di notizie e documenti spettanti alla vita di B. G.; M. ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] e raggiunse i suoi fratelli che, maggiori di 51; l. V, capp. 1-8, 10, 16-22, 25-29, 32 s.); Vita Barbati episcopi Beneventani, a cura di G.H. Waitz, ibid., p. 558 (cap. 4); Dall'età barbarica al Comune, in Storia di Monza e della Brianza. Le vicende ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] sé e per i propri fratelli, "il mero, et misto Imperio della Città di Perugia": era la fine della libertà del Comune, per cui tanto si , Carlo Malatesta, lo volle portare con sé (1457: B. Baldi, Vita di Federigo I, Roma 1824, I, p. 182). Nel 1458 il ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...