GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI re ., XVII, 2, p. 369; P.C. Decembrio, Vita Philippi Mariae Vicecomitis Mediolanensium ducis tertii, a cura di A. . Lazzareschi, ibid. 1943, ad ind.; Libro dellaComunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Reparti comandati da un fratellodell'E., Niccolò, parteciparono della coalizione anche Giovanni (II) Paleologo ed il Comune di Pavia. Non vi aderì, invece, Cangrande (II) Della gli ultimi del suo governo e della sua vita -una linea di amicizia e di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] della morte dell'ultimo dei fratellidell' più grave afflissero l'ultimo periodo di vitadell'imperatore, che morì il 2 apr. della famiglia. Carlo era infatti suo lontano parente, attraverso una sua nonna Gonzaga. Inoltre, E. aveva in comune ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] delle terre, dellecomunità e degli uomini soggetti, che impegnò per tutto il mese di gennaio illustri personaggi di corte appositamente inviati inloco, non salvaguardò tuttavia il governo di reggenza dalle trame di continuo ordite dai fratellivita, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] probabilmente per salvarsi la vita. Quando Carlo d'Angiò del F. e del fratello Riccardo con due figlie dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena detti... della Biccherna, IX, Firenze 1933, p. 80; G. Cecchini, Il Caleffo Vecchio del Comune ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] annota ancora il cronista, "cavalcò Braccio e li fratelli molto bene in ordine, et andarono a Fiorenza del B., se pure determinante nella vita politica perugina, non incontrò sempre, più alti dignitari della Chiesa e del Comune nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Venezia il G. riprese la solita vita, spendendosi tra feste, solennità, cerimonie e di Scozia, sollecitando un comune sforzo contro gli infedeli. Naturalmente Francesco S. Francesco della Vigna, accanto allo zio Domenico e al fratello Marino. Tuttavia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Pio II il problema dell'impresa comune contro gli Ottomani. finché restasse con i fratelli durante gli studi a (sei lettere); G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] Giovanna dovettero inviare lettere alle Comunità interessate, le quali difendevano i Raimondo, l'erede della famiglia dopo la morte del fratello maggiore, fu liberato assegnato al D. negli ultimi anni di vita fu la mediazione nei contrasti in cui si ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] ebbe la sorpresa di incontrare una comunità di cristiani: i cosidetti nestoriani di rischiò di perdere la vita, partì su una delle quattro navi armate da eredi suo padre e, subordinatamente, i fratelli, indicandovi dettagliatamente i Pagamenti da fare ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...