I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] pensare e di plasmare gli stili di vita degli individui, contenga un potenziale di aggressività tesa ai fratelli, di sgombero e distruzione delle colonie israeliane realizzazione presuppone l’esistenza di una comunità capace d’integrare gli individui ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] comune anche un altro elemento: la garanzia dell'intervento regio a sostegno dell'integrità patrimoniale delle Chiese e dellavita, non per la mia salvezza, ma solo per le necessità della Chiesa, senza il consiglio né le sottoscrizioni dei fratelli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] fornì a lui e al fratello Sforza Maria i mezzi per intervenire della severa disciplina di vita prescrittagli dai medici, non si era voluto curare e, smodato nel bere e nel mangiare, non aveva retto agli eccessi e agli strapazzi. Ma l'"opinion comune ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] prime esperienze siano percepite dalla comunità medica come un'utile indicazione salnitro. Il premio fu vinto dai fratelli Thouvenel, uno commissario delle polveri a Nancy e l'altro la polveriera di Essonnes costò la vita a un collega di Lavoisier, ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] dubitava che fosse stato effettivamente inviato dal Comune di Venezia.Subito dopo il fallimento dell'ambasceria il F. fu di nuovo chiamato in vita nel febbraio 1387, quando fece testamento per la terza volta. Il F. ebbe inoltre due fratelli, Marco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] scomparsa, ancor piccoli, di due suoi fratelli, unico erede maschio. Morto, il 6 ascolto alle richieste delleComunità, tra le poche , Verona 1960, pp. 15, 74; Mem. concernenti la vita di F.M.… ultimo duca scritte da se medesimo coll'aggiunta ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] fratelli: una consuetudine che si sarebbe ripetuta negli anni successivi. Nell'estate del 1914, allo scoppio della amicizia con un operaio comunista, V. Giorgi, che "suscitatore") di cultura. Il senso della sua vita, oltre che nei libri e negli ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] vita politica, contare di più.
Da un lato, il successo della Rivoluzione russa rafforza i movimenti socialisti e comunisti e Seita e l'hanno distrutta completamente. Per fortuna i due fratelli si erano nascosti molto bene, e sono rimasti sani e salvi ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] discepoli la cura delle necessità materiali dellacomunità per dedicarsi alla anche il papa alle loro idee (cfr. Possidio, Vita 18, 2). I cinque vescovi inviarono ad I. fratelli e colleghi vescovi debbano riferirsi a Pietro, cioè all'autore della ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] rappresentanti della Chiesa di Utrecht.
Di ritorno a Salisburgo i fratelli fecero prima volta al giovane F. lo stile di vita di un mecenate e collezionista di rango internazionale all'atteggiamento fondamentalmente giurisdizionalista comune al F. e al ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...