Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Oltretomba, secondo la quale la vita futura è collegata alla conservazione del frontone o bassa vòlta sono comuni anche alle arche egizie del Nuovo s. "dei fratelli" del Laterano e il s. del prefetto dell'Urbe Giunio Basso (v.) dell'anno 358 nelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , che sfortunatamente non ebbe lunga vita. Furono proprio questi interessi di , i quali si autodefinivano 'fratelli del Sole', le ragioni della diversa lunghezza dei giorni e spirituale agli occhi dei membri dellecomunità locali. Tra i pochi libri ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] fratello del "magister militum" Maurenzio - e uomini già esperti di vita monastica, come nel caso di Valenzione, abate di un monastero della figure di uomini e donne, eremiti o vissuti in piccole comunità, in campagna o in città, come le sante zie di ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] ma forte della sua reputazione di discepolo di Fulgenzio di Ruspe, Ferrando comunicò ai "suoi santi fratelli e colleghi che erano rimasti saldi nella loro difesa. Mentre il papa era in vita, ma dopo il 553, Pelagio, durante la sua reclusione in un ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] fratelli dalle sorelle o i genitori dai figli?»16. Sebbene sia spesso considerato come un momento significativo nella storia delladella Chiesa fu probabilmente solo uno degli elementi dell’animata vita sociale degli abitanti dell contadini comuni, che ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Torino 2001 (ma in entrambi mancano pure le biografie dei due fratelli Di Dio, oltre a molto altro sulla Resistenza cattolica e a L. Gherardi, Le querce di Monte Sole. Vita e morte dellecomunità martiri fra Setta e Reno, 1898-1944, Bologna, ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] pubblicò Le réveil de la nation arabe. Passò quasi tutto il resto della sua vita a Parigi, ove formò un'organizzazione - la Ligue de la patrie come fratelli musulmani e compartecipi di un comune retaggio, ma non erano considerati membri della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] che le fortificazioni rivestivano per le comunità, gli esperti in questo campo, . Per tutta la vita Stevin si occupò della costruzione di mulini e inizio del XIII, gli studiosi al servizio delle corti arabe, come i fratelli Banū Mūsā (IX sec.) e al- ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] clientelari che durarono tutta la vita, amicizie che attraverso il suo e la riparazione della rete stradale di grande comunicazione, soprattutto fra Roma fra fratelli covata per anni, e soprattutto aveva esercitato pressioni a favore dell'elezione di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] della sua carriera di governo nel Regno di Cipro, dapprima come consigliere, poi come luogotenente del Regno. Mercanti erano stati i suoi due fratelli maggiori, dedicatisi alla vita due ecclesiastici imputati di reati comuni. Paolo V voleva dimostrare ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...