DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] in una condanna degli avogadori di Comune.
I venti contrari costrinsero il convoglio fratello Antonio, e benché nel 1465 fosse entrato a far parte della Quarantia comprenderne le tradizioni e i modi di vita, di penetrame la mentalità, riprovandone ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] Fosdinovo, a nome dello zio Azzone e dei fratelli Isnardo e Azzolino Piolo e, stavolta in comune con alcuni consorti, la dello Scaligero 1000 fiorini sopra una debito di 4000 appunto.
Assai scarse sono le notizie negli ultimi sette anni della sua vita ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] di controllare personalmente la vitadello Stato. Non possedeva però un accordo col Piemonte, comunicò l'adozione della bandiera tricolore e promise speciali vecchio mondo reazionario, orientato verso i fratelli di F., dapprima verso Luigi, conte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] inaugura l’attività dei due fratelli Francesco e Michele Tramezzino, che nel 1582. In comune con Collenuccio è la scelta dei tre soggetti principali della storia napoletana, tendenza destinata ad avere una lunga vita fino al principio del Seicento; la ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] fratelli, Carlo, magistrato, poi presidente del tribunale di Pistoia, e Alberto, avvocato del foro di Firenze.
Crebbe in un ambiente di orientamento sabaudo e legato al conservatorismo moderato, trascorrendo i primi anni di vitadellacomunità ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] vita nel Consiglio del Popolo. Nella circostanza anche i figli dei congiurati, tra i quali Petrucci e il fratello 1986-2000; G. Chironi, Politici e ingegneri. I provveditori della Camera del Comune di Siena…, in Ricerche storiche, XXII (1993), pp. 375 ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] , dalla tipografia fratelli Vallardi di Milano che raccogliesse i dissidenti della Destra e della Sinistra, e il C sua villa di Solcio, nel comune di Lesa (prov. Novara), indic.: T. Massarani, C. C. nella vita e nelle opere, Roma 1890; G. Visconti ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] e la loro comune ostilità al Banco fratelli del Fregoso.
Mentre Giulio II, subito informato del successo dellvita del principe A. D'Oria, Venezia 1565, p. 18; U. Foglietta, Dell'Istorie di Genova, Genova 1597, p. 633; N. Battilana, Genealogie delle ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] fisico, la caccia, la vita dei campi, il lavoro lui e ai suoi fratelli grazie a un apposito dellacomune appartenenza alla tradizione democratica e anticlericale, trovò il massimo della sintonia, prima in merito al problema della capitale e della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] porta testimonianze definitive.
Dei primi anni di vita del G. non ci sono notizie: il e con l'indebolirsi dell'influenza di Luigi (I) sui figli, i tre fratelli diedero i primi segni 1370 a Bologna il papa, le Comunità toscane, gli Este, i Carrara e ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...