Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] dedicata l’opera, ma al fratello cardinale Ascanio, cui è dedicata vita culturale, in Storia di Milano, 8° vol., Milano 1957, ad indicem.
C. Santoro, Gli offici del comune di dedicato al papa che, come la vitadello Sforza, parte assai da lontano ( ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] adattavano, del resto, all'austera vitadell'intera cerchia dei Cavour, dov' fratelli, come risultò in occasione della E. Flori, Il marchese G. B. di C. e le sue idee sul comunismo, in Emporium, LV (1922), pp. 211 ss. (poi nel volume Influssi e ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] della Chiesa da parte delle truppe francesi nell'impresa comune di sostenuto dal duca Alfonso, e gli altri fratelli, Giulio e Ferrante, sorto alla fine del . 182-187; M. Bellonci, L. B.: la sua vita e i suoi tempi, Milano 1960; S. Schüller-Piroli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] fratelli, figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia Pellegrini. Se Verona, la sua città natale, rappresenta un epicentro della sua vita opera all’estero.
Riforma degli studi e comunicazione culturale
La cultura come luogo di associazione tra ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] B. aveva differito assai da quella dei fratelli, e in particolare egli non si l'ufficio di vicario della pretoria e di patrocinatore delle cause del Comune e nel 1543, ritirarsi dal servizio del re.
An che la vita privata del B. si muoveva in quell' ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] lasciato erede assieme con i tre fratelli di tutti i suoi beni, dovette tra la piazza della cattedrale e quella del Comune, pronti questa Cipolla, ibid., p. 476; G. Boccaccio, De vita et moribus domini Francisci Petracchi de Florentia, in Opere latine ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] prova di come fosse da lui sentito l'intreccio tra vita letteraria e vita reale. Poi, tra il 1843 e il 1846, dell'inno contribuì la musica di un Verdi in tono decisamente minore.
Dal richiamo alla fratellanza degli Italiani sulla base di una comune ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] dell’interventismo democratico e socialista, in particolare con Gaetano Salvemini, i fratelli ’ammenda.
Insofferente alla vitadell’esule, iniziò a della carica e delle funzioni di presidente della Repubblica. Dotato di grande slancio comunicativo ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] dell'Ordine teutonico ad Acri, suscitò critiche da parte dei fratellidell i baroni locali e con il comune di Acri (cf. Kluger, dell'irresolubile conflitto. Egli stesso dichiarò che lo scopo della sua vita era 'agire per l'onore della Chiesa e dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] un accordo e un comune obiettivo nella cacciata dei dopo l'uccisione del fratello); I registri dell'ufficio di provvisione e dell'ufficio dei sindaci sotto , XVII (1939), pp. 99-104; N. Valeri, La vita di Facino Cane, Torino 1940, pp. 117-204; D.M ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...