BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di Galeotto Manfredi contro il fratello di lui, Carlo; analogamente alle tradizioni politiche dell'antico Comune per avviarsi al quella, invecchiatissima, di G. Gozzadini, Memorie per la vita di G. II Bentivoglio, Bologna 1839; di una biografia ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] che avrebbe costituito una svolta nella sua vita e il presupposto della sua rapidissima carriera politica: il fidanzamento, furono scoperti i cadaveri dei fratelli Rosselli a Bagnoles-de-l'Orne, e il C. venne comunemente indicato come il mandante di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] immediatamente dal re e 15.000 dalla Comunità di Milano; il re infine si nel 1466, alla morte senza eredi dell'ultimo fratello, Alessandro).
La pace di Lodi , Mediolani 1731, pp. 840-862; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, ibid., XXII, ibid. 1733, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] padre Nicolò e dal fratello di costui, Francesco. vita del futuro doge.
Dopo una breve permanenza tra gli avogadori di Comun Molin, I, Venezia 1795, pp. 21-59; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] e Michele, amati dal G. come fratelli - si occupa il nonno paterno, morto - commemorato. Ai piaceri della mensa non rinuncia. La vita sobria cui esorterà Alvise Corner La Lega di Cambray e le spese… di un Comune…, in Archivio veneto, X (1875), pp. 150 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] candidato, sembra attestame le non comuni qualità. Un documento conservato all in vita e diffamato dopo la morte. Il primo biennio della sua dal Ravignani, e nel quale ricordava la moglie, il fratello Simone, la sorella Agnese, i figli, la nipote ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] i fratelli, pubblicò (novembre) una traduzione italiana dell'Inno un'educazione pubblica uguale e comune, un adeguato piano di difesa II, pp. 394 s.; F. Bellini, Alcuni cenni intorno alla vita e alle opere del conte G. F., Parma 1844. Per le lettere ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] fratelli e nipoti del cardinale Giangaetano - appoggiavano da allora la politica della data esatta della nomina - la carica senatoria "toto tempore vitae" al e passim; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di Popolo alla Signoria pontificia (1252-1377), ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] ultimo anno, diede mandato generale al fratello Andrea, alla moglie Contessa (non si magistratura del Comune.
Per comprendere i motivi della elezione del D 35; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 72-78; D ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] a fatica di salvare la vita. Nell'autunno 1297 il L. tornò in Aragona dove si dedicò all'allestimento della flotta con la quale Giacomo con Giacomo II e di concordare una condotta comune dei due fratelli per quel che riguardava la Compagnia catalana ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...