BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] diede vita tra l'altro a una rivista, il Giambattista Vico (1857-58), ove fece le prime armi lo storico Giuseppe De Blasiis, e scolpì poi un gruppo simbolico relativo al Piemonte e Napoli, che "si danno la mano sotto gli auspici della madre comune, l ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] , insieme con i suoi fratelli, della decisione del padre di suddividere fratello maggiore Luigi che, nel 1843, sposò la ricchissima Elena Ferrari.
Il L. si impegnò in quegli anni nella vita politica locale, essendo stato eletto consigliere nel Comune ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] svolgeva egregiamente l'incarico di governatore della città e del contado di Comune, divenuto sotto il governo spagnolo un corpo di ottimati eletti a vita, al quale avevano accesso di diritto le nobili famiglie milanesi. Morto nel 1536 il fratello ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nato a Firenze intorno al 1370 da Iacopo, risulta immatricolato nell'arte del cambio. Fu banchiere, mercante e uomo politico di primo piano all'epoca del predominio [...] spagnole, seta e pellami. Intorno al 1420 i due fratelli erano in società con Bartolomeo Spinelli. Il C. inoltre Comune di Firenze (1422), a cura di D. Catellacci, in Archivio storico italiano, s. 4, VIII (1881), p. 160; F. Melis, Aspetti dellavita ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] una bella descrizione dellavita e delle condizioni di un trasferito il fratello Giovanni. Questo trasferimento dei fratelli Canigiani dalla tradizionale Arezzo e aveva investito notevoli somme nel Monte Comune.
Morì il 28 ottobre 1465.
Si sposò ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] rivelato in Europa il mondo asiatico. I fratelli Niccolò e Maffeo Polo giunsero in Cina Segue l’impero neobabilonese, che ha però vita breve e viene schiacciato dai Persiani.
12° politica e militare dei paesi comunistidell’Asia. La battaglia di Dien ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] senza lasciare prole succedono i genitori e i fratelli in concorso tra loro, restando attribuita in ogni dal de cuius nel corso della sua vita, l’una e gli insieme (per es., dell’insieme dei numeri reali). La comune natura degli elementi può variare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] m3 nel 2004).
Per le comunicazioni interne, grandi miglioramenti ha fatto la politica di rafforzamento dell’amministrazione, affidando al fratello, il principe ereditario verso l’URSS e nel 1981 diede vita, con Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] la riunione in un solo comunedella Città Vecchia e della Città Nuova (1518). Fino alle capitale boema ebbe fin dal Trecento un’importante vita musicale, culminata tra la fine del 16° Fratelli Boemi. Subito si riunì l’Assemblea generale dei Fratelli ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] Vita
Secondogenito di dodici figli di un pastore protestante, studiò dapprima, col fratello R., al pari del fratello Elia, subì l'influsso della propaganda socialista-anarchica e parte attiva alla rivoluzione dellaComune e nella scaramuccia di ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...