GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] tale scopo il giovane T. De Liso. Anche il fratello Tommaso e il nipote Luigi (destinato nel secolo successivo a Carmine in cui aveva trascorso una parte importante della sua vita.
Nel 1881 il Comune di Rionero ha dedicato una lapide alla memoria ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] fratelli - Tonio, Ugolino detto Mozzo, Berto, Duccio - dovette godere di una buona posizione economica grazie alla sua attività mercantile, che esercitò prevalentemente nell'ambito dell questo momento dellavita fiorentina, induce il Comune di Firenze ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] e i suoi fratelli, di cui non della famiglia ricoprirono per dieci volte incarichi consolari.
Gli elementi sicuri dellavita del G. sono pochissimi. Allo stato attuale delle di Bologna, Comune, Governo, Diritti e oneri del Comune, Registro Grosso, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] fratelli Bernardo, Piero, Giovanfrancesco e Cosimo.
Il D. segui la carriera politica comune ai membri delle famiglie più in vista dell' anche la sua partecipazione ad alcuni importanti episodi dellavita politica fiorentina di quegli anni. P, certo, ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] padre e con il fratello Giovanni, risulta iscritto nelle liste dei cavalieri del Comune, in grado pertanto che apre uno squarcio su un aspetto privato e poco felice dellavita del G.: la richiesta rivolta a Taddeo Pepoli da Dosio Guramonti ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] al fratello ed ai quattro fratellastri. Grazie agli investimenti terrieri, ed alla bottega d'arte della lana, dellavita. Molte volte ebbe delle responsabilità nei vari uffici fiscali del Comune; fece parte dell'uf.ficio dell'Abbondanza (1412), della ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] aveva ricondotto la famiglia ai margini dellavita pubblica, da cui doveva uscire Tra di loro ci fu il G., insieme con i fratelli Iacopo e Niccolò e tre cugini, tutti confinati per ritenne opportuno far fronte comune con la maggioranza degli esuli ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] 18 luglio 1443.
Nel primo periodo dellavita non risulta nel C. alcun interesse il Visconti il potere perveniva direttamente al Comune e al popolo, convocò i Milanesi di San Colombano. Questa era difesa da un fratello del C., Lucio, al quale fu fatto ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] dei suoi fratelli) che, nei mesi seguenti, dietro l'esborso di 7812 lire al Comune, ottenne nuovamente il pieno possesso della Corsica. cittadini, sicché trascorse gli ultimi anni dellavita dedicandosi interamente all'attività mercantile e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] A seguito delle rimostranze del C. e dei soci per la cessazione degli accordi, il 14 giugno 1510 un'ordinanza del Comune stabilì che tra i protagonisti dellavita politica interna ed estera della Repubblica e che abbia goduto della fiducia dei ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...