GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] fratello Pino, probabilmente il primogenito. A questo bando è da attribuire la pressoché totale mancanza di tracce della parte iniziale dellavita stabilì che a riconoscimento del diritto di proprietà del Comune su tali beni il G. offrisse ogni anno ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] fratelli, il ricordo e l'esempio del suo impegno politico e delle relazioni avute nel periodo francese e napoleonico.
Il D. entrava intanto nella vita amministrativa cittadina: nel Collegio della Arch. stor. del Comune di Perugia, Amministrativo, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] 'ombra ed accanto ai Bentivoglio si svolse buona parte dellavita pubblica del Fantuzzi. Nel 1487 egli partecipò al corteggio fratelli Gaspare, Pasotto e Rodolfo, risulta in possesso di oltre 3.000 tornature di terra, poste per lo più nei Comuni di ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] casa conoscendone la madre Amelia e i fratelli Aldo e Carlo. A Firenze il del progetto di rifondazione dellavita politica lanciato dallo storico il ministero della Cultura popolare e Papafava si trasferì a Frassanelle, località nel comune di Rovolon ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] la cura degli affari ancora comuni nell'interesse dei nipoti minorenni. Conseguenza della scomparsa del fratello fu anche l'iscrizione del governo e di impulso dellavita politica non fu più, come un tempo, espressione delle società d'arti, bensì ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] della sua pedagogia, ottenendo molti consensi ma anche molte critiche.
Insofferente dellavita F. Conforti, D. Cirillo, L.L. Rolli, i fratelli D. e F.A. Grimaldi, S. Mattei, D. l'amicizia fraterna e gli ideali comuni in La gloria del saggio e ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] sia la Toscana sia la Lombardia sollecitavano alla testa dei loro Comuni rettori padovani.
L'E. mori repentinamente, senza lasciare figli,
Enselmino, fratello, o forse fratellastro dell'E., fu come lui giudice, ma ebbe una vita pubblica infinitamente ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] richiedere dal Comune un ingente prestito per la riparazione dei ponti della città. Insieme con il fratello Stoldo, in medieval England, c. 1270-c. 1500, in Aspetti dellavita economica medievale. Atti del Convegno di Studi (Firenze-Pisa-Prato ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] fratello minore di Giorgio, responsabile con Andrea Gritti delle operazioni militari al tempo della guerra di Cambrai, e di Leonardo, esponente di primo piano dellavita istruttoria affidata ad un avogador di Comun procedeva alacremente e in senso via ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti dellavitadella Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] ostaggi che il re condurrà con sé a Milano è il fratello del D., Giovan Battista; tra i ribelli proscritti il collega a Francesco I. Nel 1516è tra i Padri del Comune e viene incaricato delle accoglienze a Filippo Sauli, vescovo di Brugnato e ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...