CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] 1306 al 5 maggio 1313. Due fratelli di C. V abbracciarono la carriera autunno, facendo temere per la vita del pontefice. Filippo IV insisteva una controversia fra il vescovo e il comune di Lucca, in Giornale stor. della Lunigiana, XVI (1965), pp. 65 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] della prediletta costituzione Romana mater di Bonifacio VIII. Nelle altre province la trasformazione in signorie dei liberi Comuni costrinse la Chiesa a rivaleggiare, per il predominio nei Comuni stessi, con la nobiltà e con le fazioni; i fratelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] fratello Edoardo; svolse inoltre opera di mediazione tra i contendenti. Tra gli episodi significativi si ricorda che ottenne, tramite un cugino partigiano di orientamento comunista, la revoca della 1912-1978. Itinerario di una vita, n. unico di Gente ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] di essere favorevole ai "fratelli del libero spirito", un Fonti e Bibl.: Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. nel 1431 (Da dispacci nell'archivio del Comune di Orvieto), in Boll. della Deputaz. di storia per l'Umbria, ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] Il fratello maggiore, Enrico, morì intorno al 995, ma suo figlio Corrado fu eletto più tardi re di Germania (1024) e nel 1027 fu incoronato imperatore.
Bruno fu educato nella scuola cattedrale di Worms: la sua formazione va collocata negli anni dell ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] dell'altro e più antico ramo della famiglia Colonna. Dopo che il fratello Giordano alla morte di Bonifacio IX ebbe partecipato all'assalto al Campidoglio, anche Oddone ricevette da parte del Comune L. Lombardo, Spunti di vita privata e sociale in Roma ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] resistenza del fratellodell'ormai defunto , 105, 121-25, 143, 201-02, 203.
Id., La vita quotidiana alla corte dei papi del Duecento, ivi-Bari 1996, pp. lombarde nell'età di Federico II, in Comuni e signorie nell'Italia settentrionale: la Lombardia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] da Ravenna dov'è fuggito dal confino, che doveva essere a vita, di Cherso.
Ma è, comunque, con questa fuga che fratello minore di Marino, Giovanni, in una data che allo stato delle il 23 giugno 1523, dal comune amico Bartolomeo Angiolini. Ottenuta una ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] fratelli occidentali, che - egli ne era convinto - partecipavano insieme con loro dell Prima di imbarcarsi B. aveva avuto comunicazione dal papa del fatto che gli di traduzioni dal greco. Negli ultimi anni della sua vita, la cerchia di B. divenne nota ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] vantaggio di poter giovarsi della collaborazione dei fratelli, soprattutto di Filippo, vita municipale e provinciale sviluppata con una certa larghezza e democrazia. Ultimamente de Rayneval l'ha sorpreso a studiare la nostra legislazione dei comuni ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...