DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] le fonti uno dei suoi fratelli si era trovato coinvolto in dellavita di Cristo o delladell'evento.
Più debole è nel complesso la decorazione della cappella della Crocifissione, dove i personaggi non sono efficacemente raccordati in un'azione comune ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] significato sociale che coinvolge l'intera comunità (Hastrup 1978, p. 40 della ragazza, o un fratello, a punirla, anche con la morte, per difendere l'onore delladelle vergini
L'antropologa K. Hastrup (1978, p. 44) ipotizza una suddivisione dellavita ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] C. iniziò a vivere in comunità con tre chierici e un inserviente dellavita dei servi di Dio p.A.A. e P. M. conti Cavanis, Venezia 1927; B. Galletto, Iconti Cavanis, Roma 1939; F. S. Zanon, Padri educ. La pedag. dei servi di Dio P. A. e p. M. fratelli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte dellavita [...] a favore del Comune genovese. Dei tre fratelli del F. solo della stessa cattedrale, incarico che non ricopriva più nel 1188, quando al suo posto compare un'altra persona. Il F. continuò comunque ad occuparsi di questioni pertinenti alla locale vita ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] , sue lettere al fratello Guido testimoniano difficoltà linguistiche comune dei padri fino all’individuazione dei suoi resti, il 1° ottobre 1792.
L’iter della beatificazione, tentato dalla famiglia già nel 1643-45 – e sostenuto dalla Vita ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] fratelli ricordiamo Francesco, podestà in diverse città italiane, e Pietro, vescovo di Ancona e poi di Ascoli Piceno. Non conosciamo l'anno di nascita nonché i tempi e i luoghi della Ancona, Comune, Atti Ferretti, Compendio dellavita del b. G ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] fratelli nella denuncia catastale del 1457 si dichiararono proprietari in comune di un discreto patrimonio, e la misura della d'i septe gradi per li quali si ascende alla sommità dellavita spirituale, composto in lingua latina dal ven. in Christo ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] fratelli le sue eccezionali esperienze spirituali (ibid., XIII, 4, p. 893). Di questo Illuminato si conservano anche alcuni ricordi dellavita piccola estensione di terreno da destinare alla locale comunità dei frati minori.
Intanto, nell'estate del ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] insolita, in quanto la Comunità godeva del privilegio di 2).
L'avvenimento più importante dellavita del C. fu certamente l' della collegiata, il suo ritratto con un'iscrizione marmorea dovuta alla pietà dei fratelli Barnaba e Gian Carlo e delle ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] non comune nello scrivere componimenti in latino e in greco. Negli anni successivi studiò filosofia, teologia e diritto, si familiarizzò con i principali testi della cultura illuministica e frequentò alcuni protagonisti dellavita intellettuale ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...