POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] nel 1753. Ebbe due fratelli minori: Domenico, morto della mia Patria in tempi difficilissimi e colle più pure intenzioni» (c. 71), si ritirò a vita ; O. Ronchi, La serie inedita dei reggenti il Comune di Padova fra gli anni 1797-1852, in Bollettino ...
Leggi Tutto
Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa
Franco Della Peruta
A mia moglie
Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] caso di Luigi Amedeo Melegari e dei fratelli Ruffini) - frizioni acutissime che opposero su forme di comunismo conventuale e sull'egualitarismo della legge agraria. Il vita ad un organismo dirigente unitario e rappresentativo delle varie frazioni dell ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] Maddalena per fare una compagnia in comune. Ma Alessandro, venuto a conoscenza amico di don Luis de Toledo, fratellodella duchessa, e di Chiappino Vitelli. trascorse a La Paneretta gli ultimi due anni della sua vita e fu sepolto a spese del C. nella ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] comunedella contessa d'Albany, fu raggiunto dalle notizie della morte del fratello del G., Pietro, e una settimana dopo di quella improvvisa dello 187, 194, 196, 205 s., 259, 266 s.; V. Alfieri, Vita scritta da esso…, a cura di L. Fassò, Asti 1951, I, ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] Lorenzo de’ Medici, fratello del pater patriae Comune di Perugia per un quinquennio.
Pontano fece certamente parte dellvita di Francesco Maturanzio oratore e poeta perugino, Perugia 1807; R. Sabbadini, Briciole umanistiche, in «Giornale storico della ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] greco della città di Reggio nell'Emilia. L'improvvisa mancanza del lettore costrinse gli Anziani del Comune a V (1870), pp. 209-218; P.S. Leicht, Aneddoti di vita letteraria friulana nel Cinquecento, in Memorie storiche forogiuliesi, VIII (1912), pp. ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] ’ dalle comuni memorie; la rievocazione di episodi significativi del passato; il ricordo di personaggi illustri, proposti come esempio di vita. La condizione geograficamente e socialmente periferica di Pieralli, che visse nella provincia dello Stato ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] della sua famiglia, ma soprattutto sull'amicizia comune con il F., membro delle documento che lo mostra ancora in vita è il parere da lui dato (portata di ser Bartolomeo di Lorenzo di Iacopo e fratelli); 1005, c. 228 (portata di "messer Francesco di ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] il variegato quadro storico-sociale della Genova cinquecentesca, nel quale il fratello Oberto risulta avere, come cittadina innanzitutto per il richiamo alla vita privata e collettiva degli abitanti d'una stessa comunità, per la fiducia nelle ragioni ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] Comune in ausilio del legato di Lombardia. Miglior sorte non toccò ai suoi congiunti: i quattro fratelli peraltro maldestro) di dar vita ad una rima franta: , sempre nello stesso sonetto, la pungente denuncia delle mire di potere del collega: "Ma poi ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...