FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] fratello erede usufruttuario di tutti i beni di Bergamo e della metà che vengano esposti nella sala del Comune, un ritratto del Bembo del Tiziano I, pp. 319 s.; II, p. 46; P.A. Serassi, La vita di T. Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze 1858, I, pp. ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] fratelli Eugenio e Giovan Michele, conservando dei luoghi e delle atmosfere un ricordo commosso che lo condizionerà nella vita a Laerru in Sardegna, passò l'ultimo anno di vita e mori, il 10 sett. 1902 (Comune di Laerru, Atti di morte, 1902, II, n ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] , rimarcando l’impreparazione delle giovani per la «vita di famiglia», per quella dei fratelli Bottaro, editori della rivista genovese di studio del settembre 1987 - gennaio 1988, a cura del Comune di Manzano, Udine 1990; Epistolario C. P. - Carlo ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] della famiglia.
Con Erminia, che lo raggiunse a fine anno, frequentò soprattutto gli emigrati veneti (tra i quali S. Tecchio, G. Alvisi e N. Tommaseo). Nel 1866 fece internare in manicomio il fratello la vita di Padova. Rivista del Comune, IX (1935), ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] della più alta nobiltà, quali Ottaviano Sforza, fratello del duca Galeazzo Maria, e Carlo, figlio naturale dello del comune maestro letterati parmigiani, II, Parma 1789, p. 295; C. Rosmini, Vita di Francesco Filelfo da Tolentino, Milano 1808, I, p. VII ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] desideri di rinascita e di ricostituzione di quel tessuto comune che la guerra aveva lacerato e il nuovo regime molti versi fatale nella vita di Pocar, nel corso del quale fu colpito dalla morte prematura della moglie e del fratello Sofronio ed entrò ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] nulla ha in comune con l'immagine sbiadita che di lei la storia ci ha consegnato. Dopo la morte della madre Renata, avvenuta il 2 luglio del 1575, la vitadella E. fu interamente occupata dal compito di amministrare i beni del fratello, il cardinale ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] in seguito a una malattia, il manoscritto delle sue memorie gli venne rubato da F F. morì al Cairo, come comunicò al fratello, che risiedeva a Livorno, L 1822 (l'unica fonte sugli ultimi anni di vita del F.); G.B. Brocchi, Giornale sulle osservazioni ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] 1781, alla morte senza discendenza del fratello maggiore Domenico Maria (1732-81). Egli avvenimento aveva però avuto grande influenza sulla vitadell'I.: il 18 febbr. 1782 si Comune.
Fonti e Bibl.: Latiano, Arch. della Parrocchia di S. Maria della ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] nella vita pubblica e nella carriera politica fiorentina di cui raggiunse i vertici, anche se la sua fama dové giocarsi in ambiti locali e non godere dell'apertura internazionale e vastità d'azione che caratterizzò la carriera del fratello Donato ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...