GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...]
Il 25 sett. 1859 Francesco con i fratelli Isidoro e Costanzo, trasformando una cartiera che pompe meccaniche per il Mercato comune e per il bacino del dando vita con gli industriali Mario Cervati e Giovanni Dalla Bona, titolari delle Officine ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] poi la sentenza in carcere a vita in considerazione dei meriti dei suoi fratelli Niccolò e Michele. Tre anni , Roma 1892, I, pp. 262, 285; III, p. 346; Libro dellacomunità dei mercanti lucchesi in Bruges (1377-1404), a cura di E. Lazzareschi, Milano ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] . In una lucida memoria evidenziò le dure condizioni di vita nelle campagne, sottoposte al pagamento del ‘decimino’ (una e passim; F. Martelli, La ‘consegna’ della decima alle comunità, tra riforma comunitativa e dibattito sul rinnovamento degli ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] scomparsa del fratello maggiore e la morte del padre, Mario rimase unico responsabile delle attività di A. Bertoni, Non solo amaretti, Varese 1995. Elementi specifici sulla vita di Luigi e Mario sono ricavabili dai necrologi in Il Cittadino, 16 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] cinque fratelli Capponi, Piero, Neri, Cappone, Alessandro e Girolamo (il sesto, Tommaso, era già stato escluso dalla comunanza patrimoniale): essi costituirono una "compagnia" che per molti aspetti presenta ancora le caratteristiche della "fraternita ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] suoi correligionari. Egli prese allora a partecipare alla vitadellacomunità italiana riformata dove, in seguito, esercitò le egli si valse allora, e anche in seguito, della collaborazione del fratello Arrigo. Fino al 1585 costui risiedette a Parigi, ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] poi accedere all’università; tanto Leopoldo, quanto i fratelli risposero appieno alla volontà dei genitori, resa comunque facciata del comune. Leopoldo, del resto, aveva legato per tutta la vita la propria storia imprenditoriale a quella della BPD, ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] casa. Nel 1880 diede vita ad una piccola azienda che della zona industriale di Napoli, includendovi il comunefratelli Signorini. Non a caso, quando nell'autunno del 1934, nell'ambito del nuovo assetto dell'organizzazione sindacale dell'industria della ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] e lo scioglimento della comunione ereditaria con i fratelli nel 1370, di primo piano nella vita politica della città, impegnata a contrastare .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Provvigioni "in capreto", III, cc. 176-179 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] della manifattura e del commercio di seterie, e diresse l'azienda con straordinaria perizia fino al 1524, quando la società fu disciolta. La prima somma investita in comune dal B. e dal fratellodella bottega del B. di Lucca ed ebbe vita ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...