La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] , pp. 177-190; Antonio Rotondo, Atteggiamenti dellavita morale italiana del Cinquecento: la pratica nicodemitica, trentino-tirolesi e genesi del comunismo evangelico dei Fratelli Hutteriti, "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] intorno alla brevità dellavita dei pontefici e alle italiani dal 1250 al 1454, in St.It.Annali, IV, Comuni e Signorie: istituzioni, società e lotte per l’egemonia, 1981, illegittimi»; «il solo papa chiama fratelli i vescovi nelle sue lettere»; ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] in una fase tarda dell'evoluzione dellavita sulla Terra. Tutti gli esseri umani discendono da un antenato comune, e sono strettamente uomini condividevano le mogli con i fratelli. I sistemi della terminologia di parentela potevano dunque essere ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] ne era il fulcro essenziale. Gli scritti dei fratelli Verri, di Cesare Beccaria, di Giacomo Ugo apprezzabili eccezioni –, l’unità dellavita giuridica italiana che la penisola e di lavoro in seno alla comunità nazionale. Allora non erano ancora del ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] le tecniche generalmente condivise dalla comunità scientifica contemporanea. Di conseguenza, quesito, in quanto i fratellidella persona nata con malformazioni non il ricorso in funzione della tutela della salute e dellavitadella madre. Da ciò il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] della libertà (colpevole, comunque, del fallimento del banco sarà giudicato lo scrivano milanese Bernardino Rotolo; il padre del D. esce di prigione il 18 giugno 1572 e suo fratello Benedetto, reintegrato nella nobiltà, potrà riprendere la vita ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] della filosofia di Vico entro la tradizione dell'ortodossia cattolica.
Gli ultimi anni dellavita da chiedersi se il fratello minore Saverio, anche lui F. M. Renazzi, Storia dell'Università degli studj di Roma detta comunemente La Sapienza, IV, Roma ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] comune a tali testi archetipici è il monito che la conoscenza delle origini, disvelandone il segreto, può travolgere la vitadelle proprie origini e quello delle sorelle e dei fratelli a non voler rivelare la loro parentela biologica (a tutela della ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di vita da lui compiuta fu improvvisa ed avvenne qua ndo egli era ancora assai giovane, poco dopo le nozze: "era studente e avia tolto moglie, ma non l'avia menata", afferma il cronista Pietro Angelo di Giovanni, ed aggiunge che i fratellidella ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita dellavita”. [...] affermare che l’irrisarcibilità del danno da perdita dellavita sarebbe incoerente col comune sentire.
Molto opportunamente, le S.U. ribadiscono degli anni, con genitori, coniuge, figli e fratelli viventi, esporrà senza dubbio l’uccisore all’obbligo ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...