FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] 1540 dovette difendere tre suoi fratelli, accusati dell'omicidio di due loro cugini contro il luogotenente veneziano e il Comune di Udine in materia di 'argomento politico risalenti agli ultimi anni di vita: la Lettera overo Discorso… che sia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] di San Felice in Piazza, quelli del fratello Niccolò, che, rimasti in tenera età dell'agostiniano Simone da Cascia -, si convertì alla vita religiosa, vestendo l'abito della Milizia della gloriosa Vergine Maria (i cui appartenenti erano comunemente ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] sua vita il processo di erosione della proprietà contadina. La difficile situazione finanziaria del G. - colpito da bando per insolvenza nel settembre del 1320, dietro richiesta di Tolomeo Mignanelli - e le pressioni esercitate dalle vivaci Comunità ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] per assicurare la sottomissione dellecomunità locali passate fra le Asinari di None e i fratelli di questo.
Del B. sono ., num. speciale settembre 1930, p. 857; D. Bizzarri, Vita amministrativa torinese ai tempi di Carlo Emanuele I, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] il padre, il B. insieme con i fratelli Teseo e Giampiero ne ereditò la casa vita amministrativa e politica di Perugia, che stava allora vivendo l'esperienza della abuso di vendere gabelle e comunanze a Roma. Dell'esito dell'incarico affidato al B. non ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] i membri della sua famiglia (il padre Arcoano e i fratelli Pataro e Roma ad Ognibene della Scola (5 febbr. 1398) lopregava di salutargli il comune amico e scarsa rilevanza, come se si fosse ritirato a vita privata. Nel 1428, scoppiata la peste, si ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] nel governo della città. Ammesso in agosto con il fratello Achille dei Ventuno riformatori, nominati a vita dal papa Paolo II, il Fantuzzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, IX, Riformatori, Libri partitorum, 1, c. 73v; ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] Lupi. Il 1478 fu un anno denso nella vita del Cocchi Donati. La congiura dei Pazzi ( per una questione di confini, tra le Comunità di Barga e Gragnano e la sua ms. E 61 della Biblioteca comunale di Perugia.
Tra i molti fratelli e fratellastri del C ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] sua cronaca ebbe in sorte una vita confusa e anonima. B. compare della pietra tombale sotto cui furono sepolti, in S. Francesco, B. e i suoi fratelli Il riassunto dellacomunicazione di I. Malaguzzi Valeri è in Atti e Memorie della Deputazione di ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] Il Propugnatore, n.s., I (1888), pp. 118-120; Doc. dell'Antica Costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1895, p. 40; Poeti e prosatori delle origini, in Giorn. dantesco, XXVIII(1925), p. 169; N. Zingarelli, La vita, i tempi, ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...