GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] il padre e i fratelli maggiori, ai quali della Biblioteca comunale di Ferrara, insieme con una sua Vita di Giovenale.
Nel 1472 il G. scrisse una lettera al duca Ercole I per protestare contro una deliberazione del 1462 secondo la quale il Comune ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] sé e per i propri fratelli, "il mero, et misto Imperio della Città di Perugia": era la fine della libertà del Comune, per cui tanto si , Carlo Malatesta, lo volle portare con sé (1457: B. Baldi, Vita di Federigo I, Roma 1824, I, p. 182). Nel 1458 il ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] fratelli), sono stati altresì affermati importanti principi in materia di ripartizione dell’onere della danno nell’immaginario comune costituisce un accadimento che ., 2013, II, 653 ss.; Fontana Vitadella Corte, M., Nascita indesiderata per omessa ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] anni.
Dopo la morte del fratello maggiore il D. è ricordato ruolo importante anche nella causa che opponeva il Comune di Roma a Pietro di Vico, l al quale fu anche garantita una pensione a vitadella stessa somma annua.
Né la rivolta del Vespro ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] e i fratelli del feudo della Riva del Savena, una circoscrizione comprendente un centinaio di fuochi del Comune di Minerbio. e i motivi sono incerti.
L'I. trascorse l'ultimo periodo della sua vita a Milano dove si spense il 9 febbr. 1431.
Presso ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] G. seguì probabilmente il cursus honorum comune a tanti altri giuristi dell'epoca: un Giovanni Grassi compare rettore nell vita i quattro studenti beneficiari della sua generosità, designò, in sua mancanza, a svolgere questo compito i tre fratelli ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] è che il C., che per tutta la vita si mostrò assai devoto ai domenicani, apparteneva ad 1494.
All'ombra della carriera universitaria del fratello ebbe luogo l il territorio di Trabia in prossimità del Comune demaniale di Termini Imerese, privo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] di disciplinare quella nuova vitadelle città, nella quale ai quell’esercizio comunedella mercatura che della famiglia «l’insieme dei padri, dei fratelli, dei figli legittimi e di quelli naturali, delle sorelle, delle madri, delle mogli e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] della Chiesa, da fuori e da sopra, garantisce la continuità di quel suo corpo reale. Si dà così vita prende la via ecclesiastica insieme ai fratelli maggiori Rubaldo e Rufino. Lascia traccia le spese a carico del comune). I renitenti ricadono sotto le ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Antonio.
Sulla vita familiare del giurista le notizie sono contrastanti, perché risultano incerti i nomi delle sue prime , La tortura giudiziaria nel diritto comune, II, Milano 1954, pp. 45 s.; P. Vaccari, Storia dell'università di Pavia, Pavia 1957, ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...