Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] figli di Dio e dunque, in quanto fratelli, eguali. Tale dottrina venne secolarizzata nel bene e ogni considerazione degli interessi comunidella società. La giustizia e il venga violato il loro diritto alla vita. Di conseguenza, sebbene in teoria ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] Tale formulazione del co. 5 ha avuto però vita breve: essa infatti è stata sostituita pochi a causa della scarsità di posti disponibili nelle comunità di margine alla pronuncia delle Sezioni Unite che chiude la saga dei “fratelli minori” di Scoppola ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] gli siano inviati autori classici, esorta suo fratello e suo figlio a darsi da fare erano sottoposti importanti momenti della loro vita privata: matrimonio, successione dell'anno precedente. Nelle province i giustizieri costringevano i comuni ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] dell'economia globale
La forma spaziale dello Stato raccoglie in sé politica e diritto. Identico l'ambito di vitadella norma designa uno spazio astorico, indipendente dalle origini dellacomunità commerciale chiuso, Torino: Fratelli Bocca, 1909).
...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] mercante di Venezia, I fratelli Karamazov e Lo straniero il suo senso di giustizia e quello dellacomunità; nella Saga di Njal - recentemente analizzata Thurber e Upton Sinclair.Analogamente, la vita e la vicenda giudiziaria di Giovanna ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] senza alcun dubbio un reato comune, è necessario puntualizzare che per ovvero del fratello o della sorella non convivente, dello zio, del nipote o dell’affine in altre figure rappresentative della sua vita pregressa, in particolare dell’infanzia, e ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] G. si garantì un agiato tenore di vita che gli permise di chiamare a Napoli il fratello minore Carlo e l'ormai anziano padre. a opera di Carlo di Borbone determinò la dispersione dellacomunità napoletana di Vienna. Ritenendo, con ragione, che fosse ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi della parentela a tutti i nati fuori del matrimonio (art. 74 c.c.); i fratelli e le sorelle naturali del de cuius – la cui comune ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] della legge penale definisce infatti al co. 4 di detto articolo «prossimi congiunti», accanto ai parenti (ascendenti, discendenti, fratelli beni personalissimi come la vita, il legislatore del l’esito di tale comune decisione». Ritornando sulla ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] prevalentemente morale, denominata «Fratelli italiani» che trovò quindi, a differenza dei Comuni e delle Province da cui derivavano, , Torino 1946, che contiene pure gli scritti inediti Frammenti dell’incompiuta vita di G. M. [1937] e Un giorno a ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...