BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] B. aveva differito assai da quella dei fratelli, e in particolare egli non si l'ufficio di vicario della pretoria e di patrocinatore delle cause del Comune e nel 1543, ritirarsi dal servizio del re.
An che la vita privata del B. si muoveva in quell' ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] dato l'impressione d'aver trascorsa la vita nell'ozio.
Ben poco, in effetti, titoli, e per ordine alfabetico" i due fratelli riposero i loro excerpti legali".
A Nicolò va quelle del D. sono idee comuni a tutti i giuristi dell'epoca, magari esposte in ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] fratelli, Carlo, magistrato, poi presidente del tribunale di Pistoia, e Alberto, avvocato del foro di Firenze.
Crebbe in un ambiente di orientamento sabaudo e legato al conservatorismo moderato, trascorrendo i primi anni di vitadellacomunità ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] delle dignità di cavaliere e di conte palatino, unitamente ai fratelli essere stata un trattatello De vita et modo vivendi in Studio ed alla sua famiglia si conservano nell'Arch. di Stato di Verona (Comune, reg. 252, c. 183v; reg. 253, c. 168v; ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] della casa editrice Fratelli Bocca di Torino, rappresentò una delle 'imposta sull'entrata) da quelli per i Comuni (l'imposta fondiaria).
Il M. tornò di A. M., Catania 1914; G. Giolitti, Memorie della mia vita, a cura di O. Malagodi, Milano 1922, I, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] previsto dagli statuti del Comune, fu accolto nella societas fratelli di poco successive. I loro rapporti restarono comunque sempre molto stretti, anche se la scelta di vita di Pietro lo aveva allontanato dalla casa paterna.
Atti giudiziari della ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] favore dello stato, delle regioni, province e comuni, del coniuge, dei fratelli e delle sorelle, per l'ipotesi in cui oggetto dell'imposta siano fondi denaro gioielli e mobilia nell'imposta di successione, in Vita not., 1957, p. 218; M. V. Cernigliaro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fratello Carlo aveva sposato Beatrice Cusani. Si fermò qualche mese e finanziò parte della dipintura della cupola delladelle quali operava solo una comunità di gloriosa de I. XI, Madrid 1681; G.B. Pittoni, Vita d'I. XI, Venezia 1691; B. Tondi, Le ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] con Udine. La vita politica interna del comune, così come risulta dalle fonti cittadine della seconda metà del Trecento , Storia del Friuli, II.
195. Nicolò di Lussemburgo è fratellodell'imperatore Carlo IV (per la cui politica in Italia cf. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] altro canto il destino comunedelle due grandi aree quella dei tipografi tedeschi, i fratelli Giovanni e Vindelino da gt;).
298. Ibid.; P.G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, p. 164.
299. Martin Lowry, The World of Aldus Manutius, ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...