CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] mostrate, fu l'unico di sei fratelli a proseguire gli studi. Al liceo incarichi politici, oltre a quelli ricordati nel comune di Pavia. Nel 1895 si presentò fascista, rimase sempre più ai margini dellavita politica; comunque si pronunciò contro ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] fratelli": la notizia viene interpretata nel senso che forse egli divenne allora visitatore della Congregazione: tale avvenimento va certamente posto prima dell'aprile dellVita del beato Giovanni Colombini da Siena e Parte dellavita del Comune di ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] 1317 ottenne il titolo della Sabina.
L'ultima fase dellavita del F. s un prestito di 250 fiorini coi fratelli Sbarra, che l'11 ag comune al bene del Comune. I trattati politici di Remigio dei Girolami nella Firenze dei bianchi-neri, in Politica e vita ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] parte dellavita del L. fu tuttavia caratterizzata dalla sua adesione alla massoneria, all'interno della quale genn. 1888 per iniziativa delle logge di Roma, Roma 1888; Alle officine ed ai fratelli di Napoli firmatari della lettera da essi diretta ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] inviato a Roma per trattare alcuni affari per conto del Comune. Ricevette altri incarichi municipali tra il 1562 e il della propria sintassi l'abbiamo confrontando le pagine dellaVita con alcune lettere (del '51) inviate a Lorenzo Ridolfi, fratello ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] vita terrena e ultraterrena (Par. III) da un matrimonio di alto affare, impostole dalla violenza di Corso, con Rossellino Della Tosa, futuro fazioso di parte nera, gli studiosi hanno ritrovato i nomi di altri fratelliComune fiorentino a favore dell' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] Sono giunte a noi due Vitaedella beata, compilate subito dopo la sua morte e scritte una dal fratello Giovanni, l'altra da , London 1933, ad Indicem; E. Dupré-Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad Indicem; L. ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] stesso anno gli venne assegnato dal comune di Reggio Emilia il legato Sanguinetti in senso espressionista, con temi dellavita scapigliata. Comunque l'interesse vi morì il 3 sett. 1949.
Romeo, fratello maggiore del C., nacque a Reggio Emilia il 27 ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] - facendo il manovale, mestiere cui fu avviato dai fratelli che già allora erano bravi decoratori. Contemporaneamente cercò di chi aveva conosciuto dellavita soltanto lacrime e tempeste".
Sollecitato da quest'atto il comune fece propria l' ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] delle sue Satyrae, In Epicurum de immortalitatem animorum (Neapoli 1532, p. 77v), il fratello ad Alfonso Rota. Gli ultimi anni dellavita trascorsero per l'E. e al Comune di Cellino, Napoli 1851, p. 26; C. Minieri Riccio, Cenno stor. delle accademie ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...