PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] mercato nordeuropeo. Per il resto dellavita Perna si dedicò a conciliare la , comune a entrambi, di porre la religione a fondamento delle istituzioni padrini si deve ricordare Camillo Sozzini, fratello di Lelio Sozzini. Laura divenne collaboratrice ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] aggiunta la partecipazione del fratello di Mario, Sergio, dell’ultima fase della sua vita, la costituzione nel 1989, con i proventi del premio internazionale «Lego», della Casa delle arti e del gioco in una cascina di Drizzona, il Comune ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] di canzoni col titolo di Un sogno dellavita, ripetuto nell'agosto sul volumetto in cui della mancanza "di un poeta popolare che parlasse a tutti con famigliarità di fratello e con dignità di cittadino", conseguente a quella "di una favella comune ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] chiedere a Bernardino Da Porto notizie sulla salute del fratello (7 maggio 1529).
Quando il D. morì, una visione pessimistica dell'inutilità dellavita umana. A scrittore-soldato che pare (altro luogo comunedella critica) uscito da un manuale del ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] della Sellaria (Prota Giurleo, 1951). Altri fratelli S. Michele scaccia gli angeli ribelli e Scene dellavita di s. Ignazio, fra le quali l' un certo numero di Battaglie nelle quali il neovenetismo comune ai due pittori è più in evidenza.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] acconti per prestiti concessi al Comune di Carona rispettivamente dal buoni uffici di padre Giovan Battista Riva e del fratello Giovan Pietro. È molto probabile che per il Storie dellavitadella Vergine del santuario della Madonna dell’Ongero. ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] delle sedute.
Nel maggio del 1477 il fallimento della congiura dei fratellidell'Annunziata nella chiesa di S. Maria della Passione.
Il C. era stato al momento della sua massima attività al centro dellavita politica ed amministrativa delloComune di ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] di esse hanno un sol punto in comune oltre ai xr punti base comuni di molteplicità r. I numeri r , Dellavita e delle opere di L. C., in Rend. dell'Ist. lomb. di scienze e lettere, s. 2, XXXIX (1906), pp. 96-155; E. Bertini, Dellavita e delle opere ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] Salerno per la prima volta come mercante.
Qui egli avrebbe conosciuto il fratello del principe, un noto medico, con il quale avrebbe discusso, con i libri perduti della parte pratica della Pantegni. Una terza versione dellavita di C. conservata ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] delli Costanzi" si trovava la loro dimora, il D. fu il primo di quattro fratelli decisivo per la scelta della "lingua comune italiana... a tal che Considerazioni intorno alla vita di A. D., Roma 1844; S. Volpicella, Delle poesie e dellavita di A. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...