DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] dell'attività mercantile ricadde più direttamente sui fratelli Giovenco e Francesco. Dopo essersi iscritto all'arte della lana nel 1428, requisito essenziale per intraprendere la carriera politica nel Comune alla vita politica della città, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] vitadella famiglia ad essere in possesso del codice fu Girolamo, figlio di Camillo (fratellodella Marciana, in La Clessidra, maggio 1959; C. Maccagni, Notizie sugli artigiani della famiglia della Volpaia, in Rass. periodica di informazioni del Comune ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] testa alla traduzione dei Topica di Cicerone fatta dal fratello Simone, e che troviamo poi costantemente attestato nelle opere di medico, e, come risulta dai registri dellaComunità di Pescia, prese parte alla vita pubblica. Morì il 4 marzo 1582.
Ci ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] nel Sud dell'isola: nel 1440, per esempio, insieme con i fratelli Antonio Giudice ed Arrigo a vicari del popolo del Comune. Il buon accordo tra i figli del D della sua vita. Morì infatti nel corso di quel medesimo anno 1464.
Le tradizioni locali della ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] della valle medesima, ottenne la prestazione dell'omaggio feudale da parte dei rappresentanti delleComunità la presentazione del fratello del D., Tolomeo 1952, pp. 174, 307; G. Franceschi, La vita sociale e politica nel Duecento,in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] della guerra tra Luchino Visconti, signore di Milano, ed il Comune di Pisa. Allora il D., che con i suoi fratelli ricopriva la carica di vicario del Comune così brutalmente da mettere a repentaglio la vitadello stesso testimone. Se si pensa però che ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] governo comune il D. appare costantemente al fianco del fratello, in favore della effettiva esistenza della congiura promossa dal D. contro il fratello; l'episodio del 1365, che portò all'incarceramento a vita del D. e ad una dura repressione, resta ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] personaggi in vista nella città, donavano al Comune cui si erano ribellati per ottenere il figlio del defunto fratello Giovannino, nell'ambito dell'arte della spezieria.
Gli nel quale il D. si presenta ancora in vita.
Il 25 ott. 1362 il D. era ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] 'ultima fase della sua vita allo scopo di tutelare insieme con l'incolumità anche i diritti ereditari e la sicurezza economica della sua discendenza maschile nel caso di una sua morte prematura. Nel 1355 il D. ricevette, insieme con i fratelli, dai ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] fratello Lotto sconfisse i Pisani a Bolgheri nel medesimo mese di giugno. Dopo la pace di Rinonico, rientrò col padre in città, il 16 luglio 1276.
Le successive vicende della sua vita .Cristiani, Nobiltà e popolo del Comune di Pisa. Dalle origini del ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...