COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] allineamento su posizioni diverse da quella, comune a entrambi, che individuava nell'intervento alle pubblicazioni della Biblioteca militare dei fratelli Mezzacapo nel generale rimase osservatore partecipe dellavita del paese, troppo proclive ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] .
Nonostante a Verona si fosse giunti a un accordo di comune lotta contro gli eretici e di indizione di una crociata in 1986; P. De Leo, G. da F. Aspetti inediti dellavita e delle opere, Soveria Mannelli 1988, con le edizioni dei Dialogi de ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] dellavita spirituale e della speculazione dell'Orsini per cinque anni; è probabile che durante il soggiorno veneziano egli abbia conosciuto e frequentato l'Aretino. Comune C.F. Goffis, L'eterodossia dei fratelli Folengo, Genova 1950; C. Filosa, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] 1645; da non confondere, però, col Fabrizio fratello del padre del C. che trascorre la sua e il C. - avvinto dal comune amore per la poesia. Diversi, nel castello paterno.
La morte interrompe la recita dellavita: "ven la comedie a disgropà la muart" ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] della chiesa di S. Leonardo, sempre a Bergamo, rappresentanti Storie dellavita pittore. Ove si escluda il fratello Ventura, si ricorda di lui 1869, pp. 433-462; A. Gavazzeni, Mem. della Chiesa e Comune di Nembro, Bergamo 1884, p. 59; G. Scotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] iniziò a patrocinare alcuni comuni contro i rispettivi signori dellavita politica, alla cui insufficienza si imputa il rischio della perdita dell’indipendenza a fronte dellfratelli di antica data rafforzando, anziché smentendo, l’unità etnica della ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] della Congregazione dei fratelli del SS. Crocifisso nella chiesa di S. Marcello.
Ligio alle austere condizioni di vita, gli riesce agevole superare i limiti del linguaggio convenzionale comune a tanti testi dell'epoca. Ma è con la sua musica che egli ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] ai loro studi. Prima meta dei due fratelli fu Tubinga, dove il duca del Württemberg con uno scopo preciso: "l'utilità per la comunità oltre che per il singolo; è questo il delle corti ecclesiastiche investiva settori fondamentali dellavita sociale ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] infuori di queste scarne notizie, il resto dellavita del C. è congettura o silenzio. del popolo minuto; i fratelli Giacomo e Piero vengono pure sul C., in Comunità, XXII(1968), n. 152, pp. 91-98.
Sugli aspetti linguistici dell'opera calmiana sono da ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] che rende possibile l'assolvimento di obblighi, responsabilità e compiti dellavita quotidiana; aiuto informativo, che fa riferimento ad aspetti dellacomunicazione interpersonale, quali consigli, feedback personale e informazioni di carattere ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...