PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] fu con Giuseppe Garibaldi insieme al fratellodella futura sposa, Rocco Ricci Gramitto, il e due raccolte di novelle, Beffe della morte e dellavita (Firenze 1902), con una seconda serie nel 1926 a un progetto comune presentato a Mussolini per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] della sua tragica crisi.
La vita
Carlo e Nello (vero nome Sabatino) Rosselli nascono a Roma, rispettivamente il 16 novembre 1899 e il 29 novembre 1900. Il terzo fratello e di costruire un piano di lotta comune e rivoluzionario contro il regime. Nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] dellavita mondana ferrarese, fautore della poesia e delle di eredità assegnatagli, tacciando il fratello di avarizia. Un segno manifesto dei di un collegio in Ferrara che doveva "servire a comune ospitio e commodo di tutte le nationi".
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] G. annetté ai suoi domini la Comunità di Viadana (Mantova), da quasi due il quale, in seguito a screzi con il fratello Carlo, aveva abbandonato Mantova per recarsi al servizio -, sia a causa, probabilmente, dellavita trascorsa in imprese di guerra, ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] famiglia al cugino G. B. Baldini. Camillo ebbe fratelli Mario, canonico, il capitano Paolo e Marzia. Questa a sinistra dell'altar maggiore della Chiesa nuova, nella sepoltura comune degli oratoriani dellavita, della pietà, dell'attività, e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] porterebbe contemporaneamente alla cessazione dellavita stessa.
Non sembrerebbe esservi complicate, per esser sicuro del suo fratello (p. 87).
Un mondo nel quale «ognuno vive della morte di chi è fuori dellacomunità» (Il dialogo della salute e altri ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] Ospite, durante l'estate del 1814, del fratello Carlino, che era viceprefetto di Como con della poesia così come è l'espressione fondamentale dellavita; la definizione della una sua forza di comunicazione, sia nei momenti dell'elegia che in talune ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] suoi fratelli, Francesco (1623-1697), Silvio Bari 1939, pp. 27-293, passim; Le insignia degliAnziani del Comune..., Roma 1954, pp. 169, 182 s.; F. Buonvisi, F. Nicolini, Aspetti dellavita sei-settecentesca napol., in Boll. dell'Arch. stor. del Banco ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] della città, Luciano decise di mettere fra sé e il fratellodella famiglia, si ampliava e si sviluppava nel quadro delle sue personali esperienze sia dellavita politica negli Stati Uniti sia della in America per uno studio comune sulla fauna di quei ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] compromesso) del fondo comune a questi due patrimoni periodo di vita. quando, dopo la morte tragica del fratello Filippo, A. Vannucci], L. di B. e sue quest. col Foscolo, in Mem. dellavita e degli scritti di G. Montani, Capolago 1843, pp. 103 ss. (v ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...