È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] Fratellidelle scuole cristiane", si determinò un moto considerevole in favore dell'insegnamento popolare, del quale anzi egli proclamò le condizioni della gratuità e della mentre nei comuni minori, ma più bisognosi, o non esiste o fa una vita così ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] a quella del comune di Torino - dei quali la maggior parte sulla sinistra della Vistola, tra famosi: Giovanni Francesco Anerio, fratello di Felice e allievo di nazionale, ha inizio la storia ininterrotta dellavita teatrale di Varsavia. Ci furono bensì ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] Ariarate VI, fratellodell'ultimo loro soprattutto di scene dellavita di Cristo e, più di rado, delle vite dei dell'arte monastica orientale per mezzo delle miniature dei manoscritti o delle immagini che ornavano i piceoli oggetti d'uso comune ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Gaspare Hedio. Applicando la convenzione dell'anno 1515, i fratelli Bernardo ed Ernesto si divisero vita politica del paese, e a farne sentire il disagio a tutte le classi della popolazione. Nella seconda camera le opposizioni si erano unite a comune ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] del convento, attribuito ai fratelli Tristano, dove da allora un centro importantissimo dellavita musicale italiana, per . patria, I-XXIX (1886-1931); e nel Bollettino statistico del comune di Ferrara, I-LIX, Ferrara 1873-1931; per i personaggi di ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] fratelli Arvali, e quindi una delle tappe della processione delle Ambarvalia, che si svolgeva lungo i limiti dell compiere certi atti solenni dellavita pubblica, sia di carattere il territorio degli stati aventi comunanza nazionale con Roma, cioè le ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî dellavita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] fratelli contro fratelli erano tema di esercitazione declamatoria, l'assestamento della IV, 10, 56) e si chiude con il chiudersi dellavita di lui. La massima parte di essa ci è che le Metamorfosi erano comunemente designate l'"Ovidio maggiore ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] per i fratelli Trip, commercianti, ora sede della Reale Accademia delle scienze. Daniël Dujardin e J. Hackaert. Dei pittori più famosi dellavita intima olandese G. Metsu venne a stabilirsi ad teatro stabile, gestito dal comune e dato in affitto a ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] tuttora quello che era il centro dellavita cittadina; la piazza era chiusa Bergamo e di Brescia; i fratelli Giulio e Luigi Taglietti, e 724.431 alla fine del 1927 (densità 153 ab.). I comuni da 281 nel 1925 sono scesi a 176 alla fine del 1928. ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] lungofiumi, è il magnifico centro dellavita e del paesaggio lionese.
La 1) dei fedeli di Lione e di Vienna ai loro fratelli di Asia e di Frigia, la quale narra il nel 1320 il diritto di costituirsi in comune, di eleggere consoli, d'imporre taglie, ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...