In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] minor dignità ricevono il dono dello Spirito; essi, e a fianco ad essi Giacomo "fratello del Signore", risolvono le alcune scene della loro vita, comuni all'arte bizantina. La Comunione degli apostoli, rappresentazione simbolica della Cena storica, ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] si rivolsero all'analisi dell'intima struttura del citoplasma (Flemming, Altmann, i fratelli Zoja, Laguesse, Prenant, di movimento delle cellule. - Sono comuni a ogni protoplasma vivente; il movimento è costante espressione dellavita; però spesso ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] ogni tempo e presso ogni popolo la vitadella povera gente ha molti caratteri comuni. Le differenze del costume fra età e è soggetta alla tutela muliebre esercitata dal κύριος (il padre, il fratello, o il marito). In taluni casi e sotto l'osservanza ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] comunedella parola è quello della grande carta del cielo, opera di lunga lena e di collaborazione internazionale, dovuta all'iniziativa, presa nel 1887 dai fratelli si producono nel cielo; è autore della pioggia, che dà vita a la natura; di qui, per ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Peter Vischer il giovane e del fratello Hermann (1507-11) e quelle di Ireland, Londra 1885-1911.
Medaglie militari.
Medaglie comuni a tutte le forze armate. - a) Medaglia nei pericoli dellavita terrena (malattie, ecc.), o dellavita soprannaturale ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] tuttavia notevole: verso il 1624-25, i membri dellecomunità salivano a più di 1.600.000; nel nonostante nel quadro generale dellavita germanica, nell'intonazione del interne fra calvinisti, luterani, fratelli boemi; sociniani: discordie che ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] anni quando sposò la cugina Yasodharā, figlia di un fratello di sua madre. I testi pāli la chiamano semplicemente Rāhulamātā della sua seconda madre e fondò la Comunità femminile, alla quale impose speciali regole. Gli ultimi anni di vitadell ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] della civiltà e l'importanza che egli dà alle lingue come rivelatrici dellavita e dell' fratelli Bernoulli.
Spetta a L. il merito di avere divinato la teoria delle 1926).
Raccolte parziali (s'indicano le più comuni): L.s Deutsche Schriften, a cura di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Bitonto (sec. XVII) raffiguranti fatti dellavita di S. Nicola. Adiacente alla di Taranto, e nel 1364 al fratello Filippo. Alla sua morte passò a 30,40 e fin 50% e più). Quindi i comunidella Terra di Bari hanno cifre molto alte di popolazione: ve ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] precetti di vita cristiana; una lettera di F. infermo al capitolo generale del 1224; un De reverentia corporis domini et de munditia altaris; le Laudes de virtutibus; il Cantico delle creature; le Laudes Dei; un regolamento ai fratelli qui volunt ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...