INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] esigenze più impellenti dellavita degl'individui o del dell'Oriente. Gytheion, ad es., per pagare la taglia imposta alla città da C. Antonio ottenne da due fratelli che questo grado varia a seconda dellecomunita e delle fasi storiche. Dove, ad es., ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Alicia Ostriker (n. 1937) all’anatomia dellavita quotidiana più ordinaria condotta con un tono o Peter Jackson, consentendo ai fratelli Andy e Lana Wachowski di di sentimenti con un talento visivo non comune in Lost in translation (2003;Lost in ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] ancor oggi gli organi essenziali dellavita pubblica del popolo inglese".
Oltre vivevano i Parisii, fratelli dei Galli di Lutezia. Le popolazioni della Scozia non sono a corte: le prime sono di tipo più comune e modesto e sono costituite da una serie ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] "discorso sul frutto dellavita ascetica" (Dīgha, II, 16 segg.). Tra essi eccelle per importanza il "Trionfatore" (Jina) o Mahāvīra (v.), soprannominato Niggaṇṭha Nātaputta, "lo Svincolato della famiglia dei Nāta", che aveva in comune col Buddha la ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di certe notizie o delle opere dell'ingegno e di darne comunicazione agli altri. Ma prima espressioni dellavita sociale, che è quanto dire ai testi della religione e delle leggi il famoso Dantino (1878) dei fratelli Luigi e Antonio Salmin di Padova ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di Attalo I. - Era questi figlio non di un fratello ma di un nipote di Filetero, e saliva al trono re di Siria, e con lui fecero causa comune i Beoti, i Messenî, parte degli Acarnani, lato si prenda in esame dellavita e dell'attività del regno di ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] ., che aveva catturato a Verona la famiglia del fratello Carlomanno, fece prigioniero a Pavia Desiderio e lo -Pied-de-Port e Pamplona. La meta comune era Saragozza: ma l'assedio fu uno vale a mostrarci un aspetto dellavita di corte e ci prova come ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] pensiero tutt'oggi vivo e comune nella corrispondenza delle classi meno colte, non ancora familiares, a Bruto e al fratello Quinto, esse pure umanamente e dellavita ecclesiastica, è necessario ricordare, nello stesso periodo di tempo, i 12 libri delle ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] comizî che negli Atti dei fratelli Arvali sono chiamati comitia delle grandi industrie e dei mezzi di comunicazione, le moltiplicate relazioni economico-commerciali, il pieno cosmopolitismo dellavita sociale moderna, l'imponente fenomeno dell ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] prima fase dellavita mineraria alascana di Bering (isole S. Paolo e S. Giorgio).
Le comunicazioni marittime fanno capo a tutta una serie di porti, di Un secondo tentativo fecero dalla stessa parte nel 1888 i fratelli W.H. e E. Topham, inglesi, con G. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...