Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] . Concretano diversamente questa visione di forma, che è il substrato della loro vita artistica, questo concetto di peso, che rivela la loro comune origine dalmata. Così le forme della Speranza di un altro scultore di Dalmazia, di Giovanni di Traù ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di Trieste.
L'uso dell'argento si fa ancora più frequente e comune in età romana. dellavita del Santo. L'altare fu eseguito, come si rileva dall'iscrizione sul rovescio, prima dell o per i Medici Lorenzo della Nera e i fratelli Poggini. Si usò anche ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] 'organo più comuni. Il rigabellum della chiesa di centro dellavita strumentale delle canne suonanti con circuiti oscillanti accordati nella frequenza dell'onda da emettere.
In seguito agli studî compiuti da M. Givelet in collaborazione con i fratelli ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] quale ha inizio la vitacomune. Gli efebi si della libertà e della capacità individuale, la vita collettiva e militare ebbero un funesto effetto nella società cretese; la semplice inclinazione e fratellanza d'armi degenerò nella pratica della ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] nel 1931; ma la popolazione dell'ampio comune di Ravenna è quasi tre tanti riquadri scene dellavita e della passione di Cristo fratelli. Gli arcivescovi sono fra i più alti dignitarî della corte imperiale, occupano un grado elevato nei consigli della ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] rovesciato. Più comuni, però, in applicò nel monumento dei fratelli Bonsi nel chiostro di S della Minerva, i papi appaiono seduti nella nicchia centrale; nei bassorilievi dell'attico s'incominciano a rappresentare gli atti più notevoli dellavita ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] poco tempo dopo, fu sostituito dal fratello Baldovino, che assunse il titolo di 'intesero per una spedizione da farsi di comune accordo nella primavera del 1189; ma Enrico il risorgere, lento ma continuo, dellavita europea. Risorgere del commercio, ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] invariabile del tempo. Perciò, per gli usi dellavita civile, si fa ricorso al tempo medio, adoperano possono essere piane (orologi comuni) o cilindriche (cronometri).
I principî piccoli orologi da appartamento (Fratelli Borletti), le quali sostengono ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] della Morava che durante l'ultima fase dell'indipendenza serba divenne il centro dellavita politica e culturale, domina una grande varietà di tipi, che pur hanno un tratto comune il re, la regina, due fratellidella regina e parecchi ministri. Il 15 ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] comune, vita è un miracolo); della Finlandia con A. Kaurismäki (Mies vailla menneisyyttä, 2002, L'uomo senza passato); della Romania con L. Pintilie (L'après-midi d'un tortionnaire, 2001, Il pomeriggio di un torturatore); del Belgio con i fratelli ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...