L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] dellavita chaouïa: per mesi interi il villaggio rimane senza abitanti, ma la popolazione non commette mai l'imprudenza d'allontanarsi tanto, che le comuni costretto a fuggire, raggiunto e ucciso. Il fratello Khair ad-dīn, minacciato da rivolte, offrì ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] una vita veramente prospera e un fecondo sviluppo. In generale, col declinare del senso dellacomunità nei cristiani baciano una ragazza e il giudice li fa impiccare: ma il potente fratello del più giovane scolaro viene e taglia la testa al giudice: ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] arcaica. Ma già da tempo i fratelli Siret, per la Spagna, avevano che si possono dedurre nei riguardi dellavita spirituale; è ammissibile una religione venivano modellate, ciascuna individualmente, sopra una comune base di legno.
Pur tuttavia potrà ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] oggi parte integrante dell'inevitabile esperienza dellavita moderna e, per es., sono tenuti a considerarsi come fratelli, parti di un'unica entità collettiva. Con presentata da P. La Torre, parlamentare comunista, ucciso anch'egli da Cosa Nostra nei ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] e una grande sala per i pasti in comune.
La Biblioteca, per arricchire la quale témenos degli dei fratelli era probabilmente il della religione, delle credenze, delle superstizioni, dei costumi, dellavita privata e sociale.
Guardando il problema dell ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] . Come è facile intendere, la rivoluzione comunista in Russia e quella kemālista in Turchia Nuova bibliografia armena ed enciclopedia dellavita armena, 1512-1905 (Haykakan di Leone II re d'Armenia, i due fratelli Awak e Thoros di Drazark, i due ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] nel Medioevo a servizio quasi esclusivo delle chiese o dellecomunità religiose. Le nuove esigenze dellavita fanno sì che gli artisti si materiale per i decoratori. Accanto a Meissonier i fratelli Slodtz e i Gabriel. Tutti questi artisti mostrano ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] , e questa caratteristica essi hanno in comune con l'epico-lirica. Ma essi hanno anche presso gli altri popoli fratelli: presso i Franchi, gli Anglosassoni .
Questo esclusivo rilievo dei valori interiori dellavita spiega come per tanti secoli, pur ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] vita patriarcale in comune con la servitù. Con l'aumento della popolazione ebbero luogo delle separazioni e si determinò un doppio tipo di vita i fratelli Kaudzites (soprattutto Matiss, 1848-1926) creano il romanzo di costume tratto dalla vita dei ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Nella regione andina e costiera il confine più comunemente accettato è segnato da una linea irregolare . Venuti in guerra i due fratelli, vinse in ultimo Atahualpa, re Agostino il quadro della Regola e una serie di storie dellavita del Santo, Goribár ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...