VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] romano questa funzione di controllo dellecomunicazioni era svolta, a oriente da corte a tener la direzione dellavita musicale di Vienna; infatti i M. Stadler, L. A. Kozeluch, J. J. Pleyel, i fratelli P. e A. Wranitzky, A. Gyrowetz, F. X. Süssmayer, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] alla custodia del conclave per impedire ogni comunicazione dei cardinali con l'esterno. Fra le contrapposizione dei fatti dellavita di Mosè a quelli dellavita del Salvatore. Come Stella, Iacomo Semenza, e i fratelli Paolo e Matteo Brill da Anversa ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , e, più in là, il gruppo di strade costruite dai fratelli Adam dopo il 1768, chiamato "Adelphi", che pare destinato a vita politica, letteraria, scientifica, artistica e mondana, Londra, favorita anche dalla maggiore facilità dellecomunicazioni, ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] Rossi, F. Salvi, Tecnologia e storia dell'edilizia, Roma 1973; E. Fratelli, Una autodisciplina per l'architettura, Bari inserisce nella vitadella collettività.
La Chiesa cattolica post-conciliare partecipa al comune rinnovamento della società umana ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] la metà del Settecento. Il nome era comune nel Warwickshire, e l'ascendenza del poeta non vita del fratello se essa gli sacrificherà il suo onore. Isabella rifiuta indignata; e in una famosa scena nella prigione, mette al corrente il fratellodella ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] del regno, che fu di 10,1. Non pochi comuni pugliesi risultano per natalità fra i primi d'Italia: Bari l'Annicchiarico e i fratelli Vardarelli scorrazzanti in varie nel rievocare avvenimenti ed episodî dellavitadella sua città. Gaetano Savelli di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] per le montagne. Nel 1931 sopra un totale di 1066 comuni, ben 335 (31%) avevano più morti che nati, di oggetti mobili che testimoniano dellavita che ebbero in età Ladatte; un poco più tardi i fratelli Ignazio e Filippo Collino, già di tendenze ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Il ritmo dellavita economica, a causa della posizione periferica del paese, del lungo isolamento e delle mediocri comunicazioni, risulta, ai suoi successori e gli sforzi fatti prima dal fratello di lui Sigismondo e poi da Alessandro per staccarsi ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] con la concessione del castello di Soriano al fratello Orso.
Il ritorno della potestà senatoria a Carlo d'Angiò, lo quale, se ha qualche carattere comune nella vitadelle sue città e nel comportamento delle sue aristocrazie, deve però la ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] i fratellidellaVita di S. Stanislao Kostka che ancora si conservano a S. Ignazio.
Al principio di questo secolo la manifattura istituita da Erulo Eruli con nuovi criterî, eminentemente decorativi, eseguì tra l'altro i rammentati arazzi del comune ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...