(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] dellavita, soprattutto nelle malattie e nelle ostilità di nemici. Alcuni salmi si possono considerare come una formula comune Universitaria: D) greco-latino, del sec. VI. suoi fratelli minori possono dirsi altri bilingui greco-latini del medesimo sec ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nel quale 27 lettere (cioè le 24 comuni, più i segni del digamma, del coppa h(unc) t(itulum) l(egit) m(eum); sentenze sulla precarietà dellavita, con carattere più o meno filosofico (Corp. Inscr. Lat., V, doveri della confraternita dei fratelli ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] traversata effettuata nel 1884-85 dai fratelli James, che partiti da Berbera raggiunsero fatale incidente di caccia ne troncò la vita. I suoi compagni scesero per Dolo e diffuso nelle città della costa e si adopera comunemente nei rapporti commerciali ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] a mitigazioni, sicché i fratelli Arconati poterono ottener grazia 10; e se sono fabbricati con piombo comune o con piombo temperato cioè miscelato con è una delle manifestazioni più lussuose dellavita aristocratica. Un'idea dell'importanza che ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] veniva in conseguenza trasmesso al solo primogenito. Gli altri fratelli (i cadetti) ne erano esclusi. Ad essi le l'organizzazione dell'elemento signorile nella misura in cui questo contribuì a dar vita al fenomeno comunale. Dentro i comuni, infatti ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] del conte Amedeo IV di Savoia, il quale intanto con i fratelli si allontanava da Federico II e accennava a passare al papato. la possibilità di una vita autonoma al comune torinese. Le lotte tra le fazioni della vecchia aristocrazia consolare ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] uomo, ma deve estendersi altresì alle forme elementari dellavita psichica negli animali inferiori (De an., I s'incontrano poi nel sensorio comune, il quale unificandosi ne porge dell'Islām, come al-Kindī, al-Fārābī e gli Ikhwān aṣ-Ṣafā' (Fratelli ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] nasce il Danubio; abiterebbero al di là delle Colonne d'Ercole. La tendenza, comune ai Greci e a molti altri popoli, della punizione dei due fratelli; della uccisione, per opera della moglie adultera, di Lleu Llaw Gyffer e del suo ritorno in vita ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] comunemente non si creda. Ma si è, piuttosto, che le relazioni fra le varie parti della terra s'interruppero o si rallentarono; la meravigliosa unità di vita osano di tentare la circumnavigazione dell'Africa (fratelli Vivaldi, 1291), ritrovano le ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , sempre a rovescio, sia con la comune carta lucida su quella da trasporto, sia artisti: per es. nella serie dellaVitadella Madonna e di Gesù, nei Trionfi 1658), scolaro del Vosterman; gli olandesi fratelli Boetius e Scheltius à Bolswerth (1580-1633 ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...