Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] proveniente dai Cilalo e Galamo; il lago Hora comunica con il precedente ma ha acque salate; il ", i continuò l'opera dei suoi fratelli combattendo il negus Zar'a Yā‛qob si possono rammentare la traduzione dellaVita del martire Giorgio di Lydda ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , secondo che i familiari siano: i domestici, i nonni, i fratelli nati prima, il padre, le sorelle nate prima, infine la madre una particolare resistenza dell'organismo contro la stessa infezione tubercolare comune.
Nella vita extrauterina, le ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] generale anche il tenore molto frugale dellavita, la modestia dei bisogni e delle aspirazioni, cui corrisponde tuttavia anche , sotto l'autorità del pater comune, o, morto questo, del più anziano dei fratelli; il patrimonio familiare rimane indiviso ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] III però non figurano come mutuatarî che il comune e gli abitanti di Delo. I mutui, milioni, sull'esempio dell'omonima banca francese dei fratelli Perere, e poco dopo dirsi di ieri nel corso millenario dellavita nazionale.
Nel 1870 non esistevano ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] corrispondente a un incremento geometrico annuo dell'1,25%. Nei comuni annessi, per lo stesso periodo di aiuto di Alfonso d'Aragona. Battista, fratello del doge, poté aiutare Bonifacio assediata "momento economico" dellavita spirituale italiana, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ), è tradito dai fratelli e finisce alla corte comune. Poiché, se le invasioni e le incursioni dei popoli confinanti sono frequenti, esse non interrompono il ritmo regolare delle occupazioni pastorali e agricole. E come semplice e primitiva è la vita ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] di una coppia di fratelli vulcenti, Aulo e Caele raffigurata la vita oltremondana come una prosecuzione delle gioie e delle occupazioni dellavita terrena (conviti le due tarquiniesi del Tifone e Bruschi. Comune a tutti e tre questi monumenti è il ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e poi ancora di Antioco IX. Ad Antioco X si opposero i fratelli superstiti di Seleuco VI, di cui Antioco XI morì tosto e i le comunità musulmane e cristiane della Siria. Nella difesa della loro lingua e cultura araba, nell'attivata vita economica ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] comuni furono quelle dell'università dei giuristi e dell'università degli artisti.
Assai diversa dall'attuale era la vita Siface) ecc. Gli scenarî erano stati appositamente ideati dai fratelli Galli di Bibbiena. Nel 1737 il Malvezzi ospitò anche ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] scritti furono tracciati da L. nella maniera comune, cioè da sinistra a destra, mentre fratello Arrigo, Firenze 1924. Sicure sono le notizie che si trovano nel lavoro di G. Calvi, Abbozzo di capitolo introduttivo ad una storia dellavita e delle ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...