Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] vita e di cui nulla si seppe in Europa. Nel 1497 Giovanni e Sebastiano Caboto, con una spedizione inglese, scesero presso Capo Bretone; i fratelli Camera dei comuni), mentre delle forme, E. Carr (1871-1945), particolarmente sensibile ai temi dellavita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] severe esprime una stoica accettazione dellavita.
Con H. Claus, dell’Ensemble théâtral mobile; A. Delcampe, direttore dell’Atelier théâtral de Louvain-la-Neuve; i fratelli artistico, in un impegno comune nel rifiuto della tradizione e del potere ...
Leggi Tutto
Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella [...] sulla vita in comune. I monaci formano una famiglia affine a quella naturale di fratelli, cioè sottoposti al padre comune, aperte per lo più anche a esterni.
La critica della fine dell’Ottocento e dei primi decenni del Novecento ha designato con ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dellavita, dalla rigidità del mercato immobiliare, dalla positiva evoluzione socioeconomica dei comuni limitrofi, che ha portato a incrementi demografici maggiori nei comunidella origine fu il teatro che i fratelli P. e F. Capranica ricavarono nel ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] furono i 3 fratelli Tripāṭhī, fra cui comune alle opere di questo periodo, in cui emozione, sensualità, razionalità, misticismo si fondono in una raffinata sintesi, è l’espressione di un ideale di armonia ed equilibrio tra i diversi aspetti dellavita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] infine una monarchia sotto Luigi, fratellodell’imperatore Napoleone. Nel 1810 i Hooft fu al centro dellavita letteraria e culturale del fu l’animatore. Fra gli autori di orientamento socialista e comunista vanno ricordati A.M. de Jong, J. Last, ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] vita e ai detti del Profeta, quelli dei suoi compagni; c) il consenso (iǵmā‛) dellacomunità, in base all’affermazione di Maometto che la comunità o neoislamici – la Società dei Fratelli musulmani in Egitto (➔ Fratellanza musulmana), sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] , tali da impedire lo svolgimento dellavita coniugale; b) l’esistenza di dell’oggetto della prestazione ovvero una qualità che debba ritenersi determinante il consenso secondo il comune discendenti e ascendenti, ai fratelli e sorelle, agli affini ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] . Tuttavia, mentre l'uomo comune si consola del male quando lo 1832). La conclusione logica di questa concezione dellavita non può essere che una: la dell'amore come del piacere maggiore che si trova nel mare dell'essere, fratello in ciò solo della ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] pratica. Il contatto costante coi problemi dellavita lo sospingeva, piuttosto, verso le e all'atto unico Die Geschwister ("I fratelli", 1776), ispirati a Charlotte von Stein, i due giunse persino alla scrittura in comune, da cui nacque la raccolta di ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...