URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] , V. Šklovskij, ‘inquilini’ promettenti come i Fratelli di Serapione (gruppo letterario attivo negli anni 1921-25 vita breve. La sezione delle arti figurative (IZO) del Commissariato per l’istruzione pubblica Iskusstvo Kommuny («L’arte dellaComune ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] erge il Monte Fuji (comunemente detto Fujiyama, giapp. Fujisan fratelli Soga, che nel 1193 uccisero, dopo 15 anni di attesa, l’assassino del padre; e infine il Gikeiki («Storia di Yoshitsune»), versione romanzata dellavita del più celebre eroe dell ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] m. tra cugini incrociati (un uomo sposa la figlia del fratellodella madre) si associa uno scambio di donne che collega tra loro mutua donazione dei coniugi in funzione della costituzione tra loro dellacomunità di tutta la vita; e la forma, cioè la ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] nel ciclo dei Rougon-Macquart, i fratelli E. e J. de Goncourt, Italia, il r. storico, ampliato in grandi visioni dellavita nazionale nelle Confessioni di un italiano di I. Nievo una comunicazione culturale ampiamente influenzata dal sistema dell’ ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] etnica e sociale e l’incondizionato amore per il fratello, anche se nemico e peccatore, è il sommo dellavita etica una ricerca del bene comune suffragata da sanzioni divine. La tendenza alla propria conservazione veniva posta al centro dell ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] dalla relazione adulterina della madre con il minore e meno noto dei fratelli Verri, Giovanni), legge ferrea e incomprensibile dellavita e della storia. Sicché è " più verso la concezione che la lingua comune dovesse essere basata sull'uso, e quest ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] P. nel comune di Barga) in delle carte del fratello (poi accessibili agli studiosi nell'archivio di casa P.), di cui lasciò un'importante biografia, Lungo la vita di G. Pascoli (post., 1961, con integrazioni di A. Vicinelli).
OPERE
Quelli della ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dellavita politica, economica, religiosa e familiare del paese, condotto anche attraverso l’elaborazione di regole comuni. Il Domostroj («Governo della casa») propone norme di vita I. Popov, V. Stožarov, fratelli Tkačëv e A. Tutunov), che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] primo dei porti fluviali.
Notevole sviluppo hanno avuto le comunicazioni aeree, con oltre 455 milioni di km volati e della popolazione, soprattutto nelle campagne, al di fuori dellavita , movimento fondato a San Paolo dai fratelli A. e H. de Campos, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] La reazione delle tre comunità alpine di stesso A. Dürer). Nel 1515 giunsero a Basilea i fratelli A. e H. Holbein; accanto a loro lavorarono gli dellavita musicale, in cui elemento specificamente svizzero furono i numerosi festival (Festspiele) delle ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...