Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] figlio, Ferdinando I (1587-1609), che alla morte del fratello lascia la porpora cardinalizia per il trono. Il nuovo granduca nella crisi dello Stato liberale. In gennaio i comunisti si scindono dai socialisti, dando vita al Partito Comunista d’Italia ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] fratellodella madre e non dal padre, e postulando la necessità della proibizione dei rapporti sessuali all’interno della che le esercitano in comune: la patria potestà espressione si allude a una forma di vita familiare che non si basa sul matrimonio. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di un sistema idroviario che mette in comunicazione il Mare del Nord con il Mar fratelli Asam, F. de Cuvilliés, J.M. Fischer, D. Zimmermann. Il maggiore centro della una resa esatta, naturalistica dellavitadella piccola borghesia (C. Spitzweg ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] dell’appaiamento degli omologhi (sinapsi somatica tra i cromosomi ‘fratelli salvaguardia dellavita e dell’identità dell’ecosistema e dell’ambiente; d) competenza e responsabilità dellacomunità scientifica.
Agraria
Il miglioramento delle razze delle ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] di A.G. Bragaglia. Nel 1904 i fratelli Lumière misero a punto il primo processo a -16 pubblicò immagini di soggetti comuni, come staccionate o stoviglie, opera monumentale di riprese dellavita e degli aspetti quotidiani della Parigi minore, senza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di comunicazionedellavita quotidiana. Più schiettamente popolari alcuni racconti. Di molti non abbiamo ormai più che frammenti, ma due ci sono giunti quasi per intero: il primo narra le avventure di un principe, il secondo la storia di due fratelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] po’ esteriore, ancora punteggiato di luoghi comuni romantici.
Per quel che riguarda il origine a una ripresa dellavita culturale in ogni campo Barcellona vivevano e operavano in quegli anni L. Goytisolo, fratello di Juan, e A.M. Matute, autrice di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] vita al movimento di destra Rassemblement du peuple français; le alleanze di governo basate sulla collaborazione dei partiti della Resistenza (socialisti, comunisti , pittore di soggetti sacri e mitologici, i fratelli Le Nain, gli incisori J. Callot e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e da influenze esterne. L’uso del metallo diventa comune solo a partire dall’età del Bronzo; dal 1200 dellavita, dei costumi e della cultura del primo Cinquecento; accanto a lui un altro simpatizzante della Riforma, M. Bielski, autore della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] utili per l’industria e per le comunicazioni. Lo Småland è un altopiano di più evidenti di squilibrio mentale. Nel 1568 i fratelli Giovanni e Carlo, postisi a capo di un welfare State è rimasto al centro dellavita politica anche nei primi anni del ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...