DELLA TOSA, Giovanni
Franca Allegrezza
Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] della Tosa".
La differenza d'età che lo separava dai fratellidelle casate più antiche e illustri, pur partecipando ancora in maniera rilevante alla vita pp. 40 s.; G. Salvemini, La dignità cavallerescanel Comune di Firenze, Firenze 1896, pp. 109 s.; R ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] 'imperatore Corrado III e di Luigi VII re di Francia. Il D. ebbe vari fratelli, tra i quali si ricordano: Giustamonte, che fu diacono della chiesa metropolitana milanese, e Cassone, che fu nominato podestà di Orvieto nel 1204,e Jacopo.
Le notizie sul ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Ciampi
Franca Allegrezza
Figlio di Pino di Vanni e della prima moglie di questo, nacque probabilmente a Firenze, nei primissimi anni del sec. XIV. Dalla prima moglie, di cui ignoriamo il [...] della sua vitaDella Tosa, infatti, il 28 di quel mese un fratello messer Paolo Della Tosa i fratelli e Della Tosa, nel corso delleDella Tosa. uno dei promotori sia della congiura che aveva portato alla caduta delladella Signoria, il D. ed altri della ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] dellavitacomune. Più sorprendente è la varietà che si riscontra nelle maschere, il qual genere costituisce una delle più originali manifestazioni dell dopo troviamo tuttavia a capo del governo dell'Africa un fratello di lui, Gildone, che già ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , poco dopo la morte di Dario, Ciro si sollevò contro il fratello maggiore Artaserse II, erede del trono persiano, egli ebbe l'aiuto più specie di stilizzazione arcaicizzante, mentre nel poema dellavitacomune lo ha lasciato libero di mescolare e ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] suo paese. John Farrell (1851-1904) si dedicò a descrizioni dellavitacomune ed umile. E a questi seguono Henry Lawson (1867-1922), l'ultimo tipo li impedisce fra cugini, il primo fra fratelli e sorelle. Ma la famiglia di tipo europeo, fondata sulla ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] dellavita di relazione.
Non soltanto non esiste una separazione assoluta fra i due sistemi, animale e vegetativo, ma vi sono anzi numerose vie di comunicazione Italiani il Fattori e, specialmente, i fratelli Palizzi.
Pochi furono gli scultori del ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] dellavita religiosa, su una ripresa dellavitacomune, sulla disciplina religiosa, sulla povertà religiosa ecc., sui mezzi di comunicazione pratica per l’approvazione delle suore di Santa Marta, di Périgueux. (Per i Fratellidella Santa Famiglia cfr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] eguali, fratellidell’umana famiglia», tutti chiamati a «compiere l’opera della reale manifestazione dello spirito nella «fuori dellavitacomune», «sopra o contro di essa»). L’ampiezza dello spazio concesso da Spaventa alla sfera della «moralità ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] a spese e per cura dellacomunità gesuata di Ferrara nel 1529, a Venezia presso i fratelli Da Sabio e facendolo precedere a una descrizione e norma dellavitacomune), e ad una prima biografia ufficiale dell’iniziatore del movimento gesuato: Giovanni ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...