PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] fedeli.
Per raggiungere il suo scopo, insieme con i fratelli Bernardino, Ugerio, Pannocchia, Ugolino e Ranieri, si collegò -VI, Paris 1849-61, II, p. 41; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia, XVIII, Venezia 1864, pp. 237-239; A.F. Giachi, Saggio di ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] di S. Dorotea per l'educazione giovanile, fondata a Bergamo dai fratelli Marco e Luca Passi. Nel 1835 quest'ultimo si recò in madre superiora Virginia Avio. Si diffusero in altre città d'Italia fondendosi poi con la Compagnia di S. Orsola, fondata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] dei propri figli. Vittorino diresse la scuola mantovana, che contava fra i trenta e i quaranta allievi giuntivi da diverse parti d'Italia, sino alla morte, avvenuta il 2 febbr. 1446: le vicende personali e spirituali della giovane G. si intrecciarono ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] si ricava dai documenti degli anni 954-56 è che C. aveva due fratelli, uno di nome Giovanni "filius b[one] m[emorie] Rodilandi", che cura di C. Manaresi, Roma 1955, in Fonti per la storia d'Italia, XCII, nn. 140 s.; G. Schwartz, Die Besetzung der ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] poesia, II, Milano 1741, p. 516; G. Molossi, Memorie d'alcuni uomini illustri della città di Lodi, II, Lodi 1776, pp. e opere di D. L., in Arch. stor. lodigiano, VI (1887), pp. 153-297; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, IV, Bologna 1929 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] , fuggì dal convento di Roma e girò per vari conventi d'Italia, sorprendendo la buona fede dei frati. In seguito si recò venerabile di una loggia, che gli dette commendatizie per i "fratelli" di Messina. Infine ritornò in Francia, a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] astense", fu arbitro nelle controversie insorte tra i suoi fratelli e nipoti, soprattutto a causa dell'eredità lasciata dal Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 377-380; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dall'origine al 1310 ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] anche negli Studi di altre province agostiniane d’Italia. Nell’Ordine fu visitatore, presiedette capitoli provinciali Conforti, i giuristi Tommaso Caravita e Diodato Targianni, i fratelli Gennaro e Giuseppe Cestari, il canonico Luigi Elefante, l’ ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] qualche tempo a Messina, ove il fratello Gabriele era diventato arcivescovo, fu (1775), col. 272; XX (1789), col. 166; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1305; G. E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] che abati come C. o Saba nominassero come loro successori figli, fratelli e nipoti. Nel caso di C. si deve rilevare che, 'Italia meridionale. Atti del secondo Convegno internazionale di studio sulla civiltà rupestre medievale nel Mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...