Bardot, Brigitte
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 28 settembre 1934. Impostasi sulla scena nella seconda metà degli anni Cinquanta, si è conquistata nel decennio successivo [...] intorno alla sua provocante figura (La lumière d'en face, 1955, I tuoi occhi censura accrebbe la curiosità del pubblico (in Italia il film uscì, pesantemente tagliato, con due con il ricco Morin e i fratelli Michel e Antoine. L'atteggiamento sfrontato ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] per qualche bicchiere all'osteria, luogo d'incontro dei ferrovieri romani. Quando rientra uomo improvvisamente muore. Sandrino racconta come il fratello prenderà il posto del padre e come film più musicale del cinema italiano, con una colonna sonora di ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] la commedia sentimentale e il film d'avventura, il Kulturfilm e le grandi che K. fa risalire ai fratelli Lumière ‒ viene così sostenuta, di tra le numerose riedizioni e nuove traduzioni uscite in Italia, nel 1984 è apparso il saggio Der detektiv Roman ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] . Assiduo collaboratore di Francesco Rosi in film d'impegno politico e dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani, negli anni Ottanta con Rosi per un altro film-scandalo sul potere mafioso in Italia, Cadaveri eccellenti (1976), tratto da Il contesto di L ...
Leggi Tutto
Chronik der Anna Magdalena Bach
Rinaldo Censi
(RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] impalpabile sensazione di non aver mai visto in precedenza una simile storia d'amore: una storia in cui una donna parla e ricorda la the Opera ‒ Una notte all'Opera, Sam Wood 1935, con i fratelli Marx). Tutto il film non è che questo: note e spartiti, ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] Testori); sceneggiatura: Luchino Visconti, Suso Cecchi d'Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, con Nadia sia la causa della triste situazione in cui versa il fratello, invita la ragazza a tornare con Simone, mentre lui cercherà di ...
Leggi Tutto
Mimì metallurgico ferito nell'onore
Andrea Maioli
(Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] posto. È Salvatore Tricarico, responsabile dell'associazione 'Fratelli Siciliani' che si occupa di trovare alloggio e nell'onore, in "Cinema nuovo", n. 218, luglio-agosto 1972.
D. Sauvaget, Mimì métallo blessé dans son honneur, in "La revue du ...
Leggi Tutto
L'armée des ombres
Leopoldo Santovincenzo
(Francia/Italia 1969, L'armata degli eroi, colore, 140m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Jacques Dorfmann per Films Corona/Fono Roma; soggetto: dall'omonimo [...] François approfitta per andare a trovare il fratello Luc ignorando che è uno dei Melville (e non gli 'eroi' del titolo italiano) compiono una serie di atti di cui non il capolavoro Le samouraï (Frank Costello faccia d'angelo, 1967) e il film-summa ...
Leggi Tutto
Avanti!
Franco La Polla
(USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] vacanze da molti anni, intrattenendo una storia d'amore molto discreta. Ma le salme scompaiono , il rapimento è stato compiuto dai fratelli Trotta, che intendono avere del denaro e il valore della vita. L'Italia di Wilder ha un retrogusto da terzo ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] Wallace, in cui si narra la storia d'amore tra una ragazza scontrosa e un ingenuo di Jacques Tourneur, un film ambientato nell'Italia medievale con Burt Lancaster nella parte di realizzare una farsa nello stile dei fratelli Marx, ma nel corso della ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...