GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] lui avanzata di avere in signoria per sé e per il fratello le terre di Cento e Pieve di Cento e il fortilizio G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, II, pp. 273-275, 392, 396; ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] figura tra i fattori della società facente capo al fratello Lazzaro), quindi nelle Fiandre, a Bruges, almeno di Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XV-XVIII, Roma 1891-1905, ad ind.; G. Sercambi, ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] ottenne che Carlo IV legittimasse la nascita sua e dei suoi fratelli. Il 7 novembre ottenne la conferma dei privilegi e dei ingresso in Milano e due dopo la sua incoronazione a re d'Italia - il dinasta pubblico la tregua tra i contendenti: essa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] e "generale", capace d'ammansire i contrapposti belligeranti, quanto meno benefattrice d'Italia col dono della "quiete (IV) Dolfin, detto Girolamo, fratello del D., che è giunto a Trento "cavaliere col nome di conte d'Oldemburgo" che si "ha per certo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] in Friuli per incontrarvi l'imperatore Carlo IV nella sua venuta in Italia nel 1368 contro i Visconti; o dell'ambasceria di condoglianza al marchese Nicolò d'Este per la morte del fratello, assolta con Daniele Comer nell'agosto del '70. È il caso ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] nei confronti dell'Ordine, a ciò indotto anche dal fratello cardinale che a quella "religione" aveva accordato la 336, 337; B. Candida Gonzaga, Mem. delle fam. nob. delle prov. mer. d'Italia, VI, Napoli 1883, pp. 80 s.; J. B. Jurien de la Gravière, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] caso Cavazza (vale a dire lo scandalo dei due fratelli Niccolò e Costantino, segretari accusati di propalazione di segreti fabbrica del palazzo (sede dal 1867 della Banca d'Italia, radicalmente alterato all'interno, all'inizio dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] papa il titolo di principe di San Gregorio nel 1655 per il fratello Giberto, che si trasferì da Ferrara in Spagna.
Il ramo Nel 1870 questo ramo della famiglia ha ottenuto dal Regno d’Italia, che si era annesso gli Stati estensi, il risarcimento ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] economiche. Al tempo stesso pure i suoi due fratelli minori vennero inquadrati nei ranghi degli eserciti della Repubblica Deifobo Anguillara, ribelle della Chiesa e perturbatore della pace d'Italia.
Scoppiata ai primi di maggio del 1482 la guerra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] , il G. aveva accarezzato con tenacia l'idea di farsi editore della Storia d'Italia dello zio Francesco e a tal fine aveva chiesto a più riprese, insieme con il fratello Giovan Battista, fin dal 1551 ai parenti fiorentini che gli fosse affidato il ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...