CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] compiuti e alle professioni esercitate dai due fratelli inducono a ritenere che la loro famiglia godesse di Napoli, Capolago 1838, I, pp. 50-54; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866, p. 337; V. La Mantia, Storia della legislazione civile ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] seguì strettamente quella del fratello maggiore, e Arcangelo, canonico lateranense.
Entrato nella Congregazione dei padri barnabiti nel 1676, dopo aver compiuto gli studi regolari e frequentato i corsi previsti in varie città d'Italia (fra cui Milano ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] , favorendo dotti cittadini come S. Maffei e i fratelli Ballerini), che ingrandì e dotò di una biblioteca, B. ad patriarchatum venetum, Venetiis 1758; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1969; Orazione in lode di mons ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] . Fiorani, Il concilio romano del 1725, Roma 1978, pp. 61-64, 71 ss., 197 s. e ad Indicem; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti d. Bibl. d'Italia, XXII, pp. 38, 74; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, V, Patavii 1952, pp. 37, 109, 181. ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] da Terni, cronista di Cremadel sec. XVI, i due fratelli, non godendo di buona salute, furono trasferiti dai loro comprendeva il Cazzuli.
Al capitolo generale dell'osservanza agostiniana d'Italia, tenuto a Montespecchio in Toscana il 10 maggio 1449 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] Andrea Capello.
Il G. fu destinato, come il fratello Giovanni Giacomo, alla carriera ecclesiastica in ossequio alla profonda , Venezia 1827, pp. 34 s., 423; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, X, Venezia 1834, p. 688; E.A. Cicogna, Saggio di ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] anno successivo, invece, l'inno in onore del papa Su, fratelli, a letizia si canti. Composto (o meglio, quasi improvvisato) raccolta di Ca' d'Orsolino a Benedello (cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LIX, p. 186 ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] . 1691.
Negli ultimi anni i suoi rapporti con i fratelli erano peggiorati, in particolare con Giampaolo, anch'egli prelato Velletri 1910, pp. 247-260; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1926, pp. 310 s.; P. Pagliuchi, I ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] era solito trascorrere le vacanze insieme con la madre, i fratelli, i parenti e gli amici, vi si dedicò con pochi anni avrebbero portato all'annessione delle Legazioni al Regno d'Italia. Agendo con prudenza e moderazione, evitò di ricorrere ai ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] il 28 apr. 1526, la sua esclusione e quella del fratello Domenico dalla Congregazione marciana. Costretto cosi ad abbandonare Firenze, il e dal Ridolfi.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II,2, Brescia 1760, p. 1098; P. Villari, La ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...