CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] Parini, e dei fratelli Verri, dopo il Livorno 1876, pp. 22 ss.; U. Foscolo, Epist. (ed. naz. d. opere), II, p. 190; V. Monti, Epist., a cura di A alle opere del conte G. C., in I secoli dell'ital. letter. dopo il suo risorgimento, Brescia 1818, I, pp ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] per la guerra (nella quale il fratello Enrico morì) e la successiva prigionia sostenevano altri, tra cui ➔ Italo Calvino. La categoria di deformazione fisici e metafisici (la distinzione ha valore d’espediente). Ogni rapporto è sospeso, è tenuto ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] autori..., A. Gardano & fratelli, 1606.
Altre composizioni del D. si trovano nelle raccolte pubblicate a London 1776-1789, III, p. 216; L. Torchi, L'arte musicale in Italia nei secoli XVI-XVII e XVIII, Milano 1901; W. B. Squire, Sing- ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] riuscì a garantire una buona educazione a Ciriaco e ai fratelli Cincio e Nicolosa (Di Benedetto, 1998, pp. 18-21 Un inedito opuscolo greco autografo di C. d’A. sulle antiche magistrature romane, in Italia medioevale e umanistica, LV (2014), pp ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] Questa vita così interessante ebbe però presto termine. La morte del fratello, per il quale nutriva grande affetto, e gravi problemi familiari di volontà, il D. aveva realizzato con le sue intense e instancabili ricerche fatte in Italia, Francia e ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] giocatore. Ognuno dei tre attacca gli altri due fratelli e si difende con declamazioni cariche di citazioni et humanisme à Paris pendant les premières guerres d'Italie, Paris 1953, ad Indicem; Id., Erasme et l'Italie, Genève 1954, ad Indicem; E. ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] economiche a causa dei modesti riscontri di mercato. I fratelli tipografi, nel volgere di poco più di un anno a M. Gromo, Davanti allo schermo. Cinema italiano, 1931-1943, Torino 1992, pp. XIII-XIX; A. d'Orsi, La cultura a Torino tra le due ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] allora esistenti in Italia. Nell'immediato , di O. Rosai, di G. De Robertis, dei fratelli Orvieto, fino ai più recenti di E. Cecchi, della della prosa di B., ibid., pp. 5560-5576; D. Consoli, A.B., in Letteratura italiana contemporanea, Roma1980, ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] il quotidiano dei fratelli Albertini (1925), La Fiera letter., agosto 1928; C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro sec., Milano 1929; A. Bocelli, G. 1942, pp. 399-415 (con bibl.); P. Pancrazi, Scritt. d'oggi, s. 3, Bari 1946, pp. 149-53; C. ...
Leggi Tutto
fiaba
Ermanno Detti
Racconto popolare fantastico
Le fiabe hanno origini antichissime e narrano vicende di esseri umani e di esseri soprannaturali. Nelle fiabe compaiono orchi, streghe, maghi, fate, [...] più importante è certamente quella di due studiosi tedeschi, i fratelli Grimm: Fiabe per bambini e famiglie (1812-22), in italiano dai dialetti di tutte le regioni. Finalmente anche l'Italia possedeva la sua raccolta di fiabe.
Le fiabe d'autore
...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...