MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] 1807, dopo l’annessione del Veneto al Regno Italico, trasformate in liceo convitto. Il M. vi ottenne Lazara, A. Piazza, A. Neumayr, F. Manfredini, collezionisti d’arte; i fratelli Giovanni e Nicolò Da Rio, al cui Giornale dell’italiana letteratura ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] per vostro cittadino».
I fratelli si divisero le competenze: Francesco «libri latini, greci, volgari et d’ogni altra sorte, con una stampa A. Nuovo - C. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo, Genève 2005, pp. 336, 341-344; E ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] nell'agosto del 1447 l'E. e il fratello Bernardo furono del gruppo di nobili che costituirono che si diffondeva in tutta Italia.
Nel 1462, anziano e L. Rossi, La flotta sforzesca nel 1448-49, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, XII (1912), pp. 3 ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] Bartolomeo, il C. e i suoi fratelli, Antonio e Cristoforo, con atto notarile del , l'orazione che si conserva nel ms. D 93 sup. della Biblioteca Ambrosiana. Ma tale P. C.Decembrio traduttore di Platone, in Italia medioevale e umanistica II, (1959), p ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] per garantire la pace in Italia.
Anche se i due ambasciatori mura di Crema.
I due fratelli non poterono tuttavia godere a lungo eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 94-184; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan ...
Leggi Tutto
CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia)
Mirella Tocci
Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] di sei figli. Al pari dei suoi fratelli - Angelo, Pietro, Iacopo, Giovanni e ; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll ; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma s.d., p. 243; C. Calisse, I Prefetti di Vico, Roma 1888 ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] (Alife). Ebbe tre fratelli e quattro sorelle, tra cui Lucrezia, dama di corte di Bona , Bona ne ereditava i feudi nell'Italia meridionale; con un diploma del 13 marzo Sigismundi... primi, Regis Poloniae...,VII, Posnaniae s.d., pp. 96-98 (104), 98-100 ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...