Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] stesso nome del padre vivente, di un fratello o di una sorella viventi, un cognome accolta la più sprezzante versione veneziana, «Al son d’esta campana / Oni dona da ben si fa Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] prima che si innamorasse di lei (Genesi 29:11); Esaù salutò suo fratello con un bacio (Genesi 45:15) e Giuseppe suo padre dopo la sua la quantità di baci nel canzoniere italiano: solo qualche esempio: Per un bacio d’amor (Dallara,1959); Il tuo bacio ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] avanti così non ci si può più andare».Da destra si erano subito alzate critiche indignate (il capogruppo di Fratellid’Italia alla Camera, Tommaso Foti, aveva addirittura ipotizzato che con quella dichiarazione, descritta anche come un «proclama di ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] Regioni centrali e, soprattutto, meridionali. Questa localizzazione è coerente con un tema ricorrente nella polemica di Fratellid’Italia nei confronti del reddito di cittadinanza (ne avevamo trovato testimonianze a proposito di metadone di Stato ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] tradotto per la prima volta in Italia nel 1969 con il titolo du cinéma», 2010), con complementi d’arredo derivati dalle creazioni della pop trrr trrr e quello pistona via, tipo camminando, O fratelli miei. Ma cammina in linea retta e va a sbattere ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] 1801-1859), attestato per la prima volta in italiano nel 1894 (nel Trionfo della morte di D’Annunzio) secondo il DELIN, poi anche il , In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli,1552.Lacombe de Prezel, H., Dizionario del cittadino ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] si è tolto la vita; ai genitori; ai fratelli e alle sorelle; talvolta succede a coniugi o compagni . Sono tantissimi, perché questi delitti in Italia dilagano: nel 2023 sono state 120 le strazio ma lanciano un grido d'allarme, spesso tradotto anche in ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] anche la commissione ricevuta di volger in italiano contemporaneo il Decameron di Boccaccio?«C'entra una bellissima lettera al fratello Gherardo in cui parla il modo in cui lui interpretava i vari stati d'animo. Sulla base della medicina del tempo, c ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] di lingua albanese che si stanziò nell’Italia meridionale a più riprese tra il XV cui due sorelle sono promesse a due fratelli’, unaza ‘l’anello’); cibi tipici kanun (e plurale kanuni, essendo più d’uno) è associata prevalentemente alla realtà ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] di maniera inglese (da cliché), di un’Italia passionale e violenta. In essa, infatti, si Corso Donati, il più grande dei tre fratelli, fu acerrimo nemico di Dante, fu capo mescola al racconto della beffa la storia d’amore, a lieto fine, tra Lauretta ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
(FdI) Partito nato nel 2012 come Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale (FdI-CN), poi dal 2014 Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale (FdI-AN), ha assunto la denominazione attuale nel 2017. Il partito è stato fondato da I. La Russa, G....
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per rendere omaggio alla memoria degli uomini...