Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratellid’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] lessicale era strettamente collegata ai discorsi di Papa Francesco, un papa dalle posizioni non propriamente convergenti con quelle di Fratellid’Italia.Francesco usa spesso questa parola. Forse il caso più noto risale a qualche mese fa, al 29 maggio ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] dal comune bensì dal cognome, da esso derivato, dei fratelli Giovanni e Giacomo Cinzano, la cui distilleria fu tra sporadicamente, nella provincia di Pavia e altrove nel Nord-ovest d’Italia. Se cercate in Internet col motore Google, troverete il nome ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] la Milano di Luchino Visconti in Rocco e i suoi fratelli (1960), nella quale umili famiglie meridionali sognavano di gettare una regione – Miserie e malesseri della “regione più ricca d’Italia”, Il Tascabile, Treccani.itPraga, E., Penombre, Torino, ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] cui discorso programmatico di governo è stato così giudicato, il 24 febbraio 2014, dall’allora Presidente dei deputati di Fratellid’Italia, Giorgia Meloni: «Finora, in confronto al discorso di Renzi, la supercazzola del conte Mascetti era un serio ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] lombardo (lo style coupé, lo “stile spezzato” dei fratelli Verri e di Cesare Beccaria, aperto alle ripetizioni come retorica, Bologna, il Mulino, 1969.Mastrantonio, D., La coesione nell’italiano antico e i volgarizzamenti dal latino, Alessandria, ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] che si ispira al Decameron. In Italia non ebbe molta fortuna, ma mostruosa resterà a deturpare il minore dei fratelli, per il quale non è stato , pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Benoist, L., Segni, simboli e ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] nel dimenticatoio. Nel novembre 1847, alla vigilia dei moti rivoluzionari del 1848 in Europa e in Italia, Goffredo Mameli scrive Fratellid’Italia, musicato da Michele Novaro e subito amato dal popolo, che solo nel 2017 è diventato ufficialmente ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] serie Dostoevskij (Filippo Timi). Dammi due paroleI fratellid’Innocenzo sono ritornati ancora una volta al Festival quello dei passi sulla pietra. Mutismo ed esotismoIl secondo film italiano in competizione al Festival di Berlino era l’opera prima ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratellid’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] Lucia Albano, ora Sottosegretaria all'Economia, il 29 gennaio 2022 («Orgogliosa e fiera di far parte di questo partito, Fratellid'Italia, che non si è piegato a giochi di palazzo ed è rimasto coerente fino alla fine, per rispetto dei suoi elettori ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] Il lessico della politica il linguista Michele A. Cortelazzo mette in evidenza che una delle caratteristiche del lessico di Fratellid’Italia è l’orgoglioso recupero di parole che si trovano in ombra nel discorso di altre parti politiche. Fra queste ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...
(FdI) Partito nato nel 2012 come Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale (FdI-CN), poi dal 2014 Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale (FdI-AN), ha assunto la denominazione attuale nel 2017. Il partito è stato fondato da I. La Russa, G....
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per rendere omaggio alla memoria degli uomini...