POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] a far parte della congregazione dei Piccoli fratelli di Gesù, come poco tempo prima dalla Corte d’appello di Firenze ; F. Raffaelli, S. P., in Dizionario del movimento cattolico in Italia, Aggiornamenti, a cura di F. Traniello - G. Campanini, Genova ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] prese cura della madre ammalata, dei fratelli e delle sorelle, una delle quali di madre. Non era, invece, d'accordo con chi chiedeva per le donne I-XI; Q. Maddalozzo, in O. Greco, Bibliogr. femminile ital. del XIX secolo, Venezia 1875, pp. 235-254; R. ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] 1595, in favore del fratello Giulio e dei figli di questo, il G. lasciò nuovamente l'Italia e dall'agosto 1596 riprese . 193, 562; 1596, nn. 1090, 1159, 1321; Fondo D'Arco: C. d'Arco, Notizie delle Accademie… edimille scrittori mantovani…, IV, p. 245 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] moglie e il minore dei fratelli, Saverio, per occupare il posto 1922 uscì in Parma, sotto il nome di Italo da Parma, l’autobiografia Memorie di un letterato sanscrito, persiano, arabo e siriaco (Fiori d’Oriente, Milano 1906), una selezione di passi ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] Bologna. Alla fine del 1917 il fratello Giuseppe fu internato a Mauthausen. Intanto Pancrazi poesie (entrambe Firenze 1926) e Italia nuova e antica (ibid. 1936). ; Ragguagli di Parnaso. Dal Carducci agli scrittori d’oggi, a cura di C. Galimberti, I ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] 'Antonio et Pietro fratelli de Nicolini da -72; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni Poesia..., VII, Milano 1752, p. 149; G. -140; S. Bongi, Le rime dell'Ariosto, in Arch. stor. ital., s. 5, II (1888), pp. 267-276; G. Ferrari Moreni ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] alla quale venne affidato un appezzamento di terreno. Assieme al fratello minore, Giuseppe, fu tra gli allievi della scuola elementare di Angelo D’Alessandro (1978).
Insegnò per alcuni anni sociologia sturziana presso il Centro italiano di studi ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] il padre e gli stessi suoi fratelli. Nel 1531 gli fu intentata Partenio pubblicò i Carminum libri III (Venezia, D. e G.B. Guerra), raccolta di 36 pp. 31-51; S. Cavazza, Francesco Stancaro in Italia (1539-1543), in Archiwum historii filozofii i myśli ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] A. Passano; frequentatore della libreria di A. Doria, intimo dei fratelli Ruffini, era accolto nella casa di G. Mazzini ove - sono sua ricordata Storia civile fu recensita da D. Buffa con molta ponderazione (in Arch. stor. ital., App. III [1846]) e ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] le nozze, celebrate nel maggio 1566, seguì la coppia in Italia.
Nel giugno dello stesso anno il L. era a Parma i due sonetti in italiano e l'ode latina presenti nella raccolta Del tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona, allestita da G ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...