LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] del L. composta dal fratello Filippo (meglio trascritta da Meloni, pp. 114 s.) e della notizia d'archivio riferita da Aleandri ), pp. 99-133; N. Tenerelli, L. L. ed il rinascimento filosofico italiano, Bari 1991; M.P. Saci, L. L. da Elicona a Sion, ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] de Cesaris alla quale i fratelli danno la cospicua dote di arcivescovo di Genova (1400-1429), a cura di D. Puncuh, in Atti della Società ligure di storia del Valla ed il Codex Regius di Livio, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), pp. 250 s ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] novembre 1932, sulla prima pagina, L’Italia letteraria pubblicò La vita… è ricordarsi in alcune poesie (Era il paese della luce d’oro) e in alcune prose, come Aspetti nella collana della rivista pubblicata dai fratelli Parenti, delle poesie di Penna. ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] Roma, dove si era già stabilito il fratello Niccolò. Qui, nel 1544, pubblicò la ), i padri della Chiesa, Tommaso d'Aquino, Dante e Petrarca.
La 357 s.; R. Sabbadini, Del tradurre i classici antichi in Italia, in Atene e Roma, III (1900), pp. 214 s.; ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] redazione più nota è quella dei fratelli Grimm, resa ancora più celebre dall , in un intricatissimo bosco fatto di fili d'erba e steli di margherite, la corte deforme dall'artista al rientro dal suo soggiorno in Italia (1631), il nano ha in mano lo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] ., cit., p. 239), Camilla; Roma, per Valerio Doricho e Luigi fratelli, 1542 (Catal. gén. de la Bibl. Nat., cit., col. , Le quattro redazioni della "Zanitonella", in Giorn. stor. d. letter. ital.,1920, apparsa in Archivum Romanicum, IV (1920), pp. 406 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] Grecia (Ausonia, Atene 1962).
Eccellente e fedele traduttore, il L. fu insignito in Italia del premio Marzotto (1957) e in Grecia della medaglia d'oro della Società ellenica dei traduttori di letteratura (1990). Alle traduzioni si aggiungono numerosi ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] la sua familiarità con i fratelli di Giovanni, Galeotto e T. C., glorificatore di Mattia Corvino re d'Ungheria, in Arch. stor. per la Dalmazia, Firenze 1695, p. 339; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, 1, Venezia 1795, pp. 280, 878 s.; G ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] M. al fratello Nicolas nel maggio 1817.
Il 13 febbr. 1813 il M. aveva sposato Sofia Zagrjazskaja, damigella d'onore dell' André e Alexandrine, il M. e la moglie si recarono in Italia con gli altri due figli, sperando che il clima potesse giovare alla ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] ed edito a Venezia per i tipi dei fratelli F. e A. Zoppino nel 1586), una dedica ad Alfonso II d'Este che testimonia la forza d'attrazione sul G. della corte Rovigo 1987; S. Seidel Menchi, Erasmo e l'Italia, 1520-1580, Torino 1987, ad ind.; G. Padoan ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
fratello
fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., contrapponendosi a sorella, indica sempre...